NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] primo duca d'Alcalá (1559-71), il secondo conte di Lemos (1610-16), il secondo duca d'Alba (1622-1629), il duca di Medina Las Torres (1637-44), il duca di Medinaceli (1696-1702) e altri viceré non mancarono di consacrare le loro cure all'apertura di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] del mondo islamico, i Turchi si sentirono sicuri a sud; anche l'Arabia era entrata sotto la loro influenza e Mecca e Medina riconoscevano l'autorità del loro sultano. Il figlio di Selīm I, Solimano I (1520-1566), libero di agire nelle altre direzioni ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] , con il pagamento di un'indennità di 750.000 dollari. Nel maggio, succedette nella presidenza al generale Rafael L. Trujillo Medina (in carica dal 1930) J. B. Peynado; il Trujillo rimase però il supremo regolatore della vita nazionale. Egli mise ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] perdite di territori, concesse indulgenze a quanti avessero contribuito alla ricostruzione e al rafforzamento delle mura di Medina.
L’atteggiamento del pontefice di fronte alle continue guerre dei potentati italiani fu formalmente di neutralità, una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] :
R. Cribb, Nomads in Archaeology, Cambridge 1991 (Anatolia); I. Finkelstein, Living on the Fringe, Sheffield 1995 (Negev). Deir el-Medina: B. Bruyère, Rapport sur les fouilles de Deir el-Médineh, I-XVII, Le Caire 1924-53; J. Černý, A Community of ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] di culto, medicina, magia e letteratura si ritrova, 500 anni più tardi, in un archivio di famiglia scoperto a Deir el-Medina, che contiene opere letterarie (canti d'amore, il mito di Horo e Seth, un inno al Nilo, dottrina sapienziale), testi medico ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] -1971, p. 120). Lo stesso califfo in tutti i maggiori edifici sacri da lui commissionati - la Grande moschea del Profeta a Medina, la moschea del Venerdì ad al-Fusṭāṭ, la moschea al-Aqṣā a Gerusalemme e la Grande moschea di Damasco - fece decorare ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] ai più poveri tra i seguaci di Maometto.Lo schema di abitazione di cui è esempio la c. del Profeta a Medina corrisponde a una tipologia abitativa molto diffusa fino quasi all'epoca moderna in tutte le regioni del mondo mediterraneo, soprattutto in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] quadri clinici; è il caso della dracunculosi, provocata dal dragoncello o filaria di Medina (o di Guinea), che nei testi arabi è tradizionalmente indicata come 'vena di Medina' (al-῾irq al-madanī), sicché spesso è impossibile comprendere fino a che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] mediano dalla moschea principale, dai palazzi del governo e dalle residenze dei dignitari, mentre l’ultimo ospita la medina. Il palazzo califfale è distinto in due settori: quello orientale utilizzato per le cerimonie ufficiali e quello occidentale ...
Leggi Tutto
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...