PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] verdi e giardino pensile per il Museo di Arte Moderna a Valle Giulia, Roma (1974-79), con L. Cosenza; i parchi ricreativi di Medina, Ṭā᾽if e Abhā, in Arabia Saudita (1974), con M. Albini e F. Helg; lo sviluppo urbano di aree verdi per il villaggio ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] propaganda religiosa e sociale fra i beduini barbari, sopra tutto delle varie tribù Ḥarb comprese fra la Mecca e Medina, ch'egli condusse all'osservanza delle pratiche religiose e ad esercitare l'agricoltura fino allora da esse disdegnata. Quando ...
Leggi Tutto
GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] Barbarossa (v.) e per Dragut (Torghūd); nel 1560 vide la disfatta della flotta spagnola condotta dal duca di Medina-Coeli alla riconquista di Tripoli e che, attardatasi nelle acque di Gerba, fu assalita dai Turchi. Stabilitisi questi definitivamente ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] Fortes (n. 1933), Onésimo Silveira (n. 1935; Poemas do tempo de trevas, 2008), Osvaldo Osório (pseud. di Osvaldo Alcântara Medina Custódio, n. 1937), Arménio Vieira (n. 1941; MITOgrafias, 2006, O poema, a viagem, osonho, 2009), distintosi anche come ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] abitanti della Mecca, egli nel 630 entra vittorioso nella sua città natale, la proclama città santa e torna quindi a Medina. Nel 632, dopo aver compiuto un ultimo pellegrinaggio alla Mecca, muore.
I cinque pilastri dell'Islam
I musulmani credono in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] del comportamento di Muḥammad. Nel periodo che il Profeta trascorse alla Mecca non vi erano problemi per orientarsi verso la Ka῾ba. A Medina però, quando pregava, egli si rivolgeva verso sud, e per questo motivo molte moschee del primo periodo, a ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] la vegetazione e i pesci del Nilo. Il frammento, databile alla XVIII dinastia (1550-1292 a.C.), proviene da Deir el-Medina, un insediamento che accoglieva gli artigiani e i pittori ingaggiati per lavorare presso il complesso funerario di Tebe, il che ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] reality, London-New York 2004.
F. Caputo, G. Di Gironimo, La realtà virtuale nella progettazione industriale, Roma 2007.
E. Medina, R. Fruland, S. Weghorst, Virtusphere. Walking in a human size VR hamster ball, in Proceedings of the human factors and ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] sharia, non si può dire che questa eventualità si sia mai presentata nella storia islamica, a parte il fatto eccezionale della Medina del Profeta e del regno di alcuni immediati successori di Muhammad, ma non tutti. Dire dunque che lo stato islamico ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] un comico vivace e straordinario" nell'una e che "fu letteralmente meraviglioso nella impagabile macchietta del Tonto Medina" nella seconda. Riscosse ancora buona accoglienza come Alfonso Lombardi nella prima de Il successo di A. Testoni (politeama ...
Leggi Tutto
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...