Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’ORGANIZZAZIONE DELLA Conferenza islamica (OIC) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella capitale [...] , a testimonianza dell’importanza simbolica che l’Arabia Saudita – che ospita le due città sante dell’islam, La Mecca e Medina – riveste all’interno del mondo islamico. Il Segretariato ha il compito di attuare le decisioni prese dal Summit e dalla ...
Leggi Tutto
(OIC)Organizzazione della Cooperazione islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Cooperazione islamica (Oic) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella [...] , a testimonianza dell’importanza simbolica che l’Arabia Saudita – che ospita le due città sante dell’islam, La Mecca e Medina – riveste all’interno del mondo islamico. Il Segretariato ha il compito di attuare le decisioni prese dal Summit e dalla ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] venerdì, ma ve ne sono anche di più piccole. L’origine della moschea si fa risalire all’abitazione del profeta a Medina, dove i neomusulmani si riunivano per pregare rivolti verso la Mecca, qibla, e anche per amministrare la giustizia e per trattare ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] che quello della Mecca; ma la pietà popolare ne ha introdotti molti altri: anzitutto quello alla tomba di Maometto a Medina, indi alla tomba di altri personaggi in fama di santità; ma questi pellegrinaggi non sono chiamati ḥaǵǵ, bensì ziyārah "visita ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] , l'abilità singolare di saettatrici delle supposte amazzoni: "parecían nuestros bergantinos, porcospinos". Secondo Toribio Medina, Francisco Orellana avrebbe incontrato le donne guerriere - che scrittori posteriori diranno stanziate nella Guiana e ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] (1532-1596), con la Sumrma casuum conscientiae; il notissimo Luigi Molina (v.) da Cuenca (1536-1600); Gregorio de Valentia da Medina del Campo (1551-1603), la cui attività si svolse però più nel campo della teologia dogmatica che in quello della ...
Leggi Tutto
Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] maresciallo di Ayacucho dal Congresso di Panamá del 1826.
Bibl.: A. Galindo, La batalla de Ayacucho, Parigi 1888; E. B. Nuñez, Despues de Ayacucho, Caracas 1920; P. M. Medina, Ayacucho, Caracas 1924; D. F. O' Leary, Junin y Ayacucho, Madrid s. a. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] di epoca muzaffaride (risalenti al 1364-1365) del Masjid-i Gunbād di Āzādān presso Isfahan, in cui la Mecca e Medina figurano non solo con i loro recinti sacri, ma anche con l'agglomerato edilizio circostante, ancorché ridotto a un tessuto regolare ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] riconoscimento personale nella commedia L'amore che passa dei fratelli S. e J. Álvarez Quintero, dove interpretò il ruolo del tonto Medina.
Terminato il carnevale a Verona, F. Andò propose al G. una società per il nuovo triennio (1907-10), con Maria ...
Leggi Tutto
Antonello Battaglia
L’invenzione del Medio Oriente
La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] dell’Hegiaz, dove il controllo ottomano era limitato a qualche zona costiera e alle città sante di La Mecca e Medina. Dietro la promessa della guida di un nuovo stato panarabo, il capitano Lawrence (meglio conosciuto come Lawrence d’Arabia) convinse ...
Leggi Tutto
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...