di Claudio Arbore
Il Sahel meridionale dimenticato del dopo 11 settembre, è tornato ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale a partire dal 2012 a causa di una serie di crisi regionali [...] forme di acculturazione di stampo occidentale. Il suo fondatore, Ustaz Muhammad Yusuf, ha studiato teologia all’università di Medina, in Arabia Saudita, e intercetta rapidamente, col suo movimento, i sentimenti di frustrazione e marginalità nel quale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] e residenziali, dei quartieri sorti a Tunisi a partire dalla seconda metà del 19° sec. all’esterno della medina; tradizioni, eclettismi e citazioni caratterizzano varie costruzioni sul territorio (villa di G. Sebastian ad Hammamet, 1939-40, poi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] punti di storia. - La migliore fra le moltissime opere sullo scopritore del Río de la Plata è ancora quella di J. T. Medina, Juan Díaz de Solis, Santiago de Chile 1897, voll. 2. La cronaca di Ulrico Schmidel fu pubblicata la prima volta in latino ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] S dalla linea ferroviaria che da Damasco giunge a Ma‛ān e a Naqb Ashtar, toccando ‛Ammān. Il prolungamento da Ma‛ān a Medina (Arabia Saudita) non è stato rimesso in efficienza.
Storia. - Nella breve campagna palestinese del 1948, la G. (allora ancora ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] lo sbarco di un esercito che avrebbe dovuto colpire la monarchia di Elisabetta nel suo cuore: la comandava il duca di Medina Sidonia e aveva ricevuto il nome di Invincibile Armata; ma fu distrutta dalle tempeste del Mare del Nord senza poter sbarcare ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] dal sole. Queste verande possono essere anche non coperte e si chiudono con tendaggi o stuoie come in tanti esempî di Medina, Beirut, Cairo, Tunisi, Algeri, Fez, ecc.
I paesi e le regioni di cui sopra ci offrono anche tipi di verande, sporgenti ...
Leggi Tutto
NIAGARA (A. T., 130-131)
Giuseppe Caraci
È il nome col quale gl'indigeni indicavano il tratto del S. Lorenzo (55 km.) compreso fra i laghi Erie e Ontario (e che adesso segna in questa zona il confine [...] resistenti (calcari compatti del Silurico), poggiano su rocce più tenere (scisti e arenarie dei piani Niagara e Medina). L'erosione regressiva ha cominciato a operare vigorosamente da quando le condizioni idrografiche della regione hanno assunto l ...
Leggi Tutto
MELILLA (A. T., 43)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Città e porto del Marocco settentrionale, sulla costa del Mediterraneo. Sorge sulla sponda occidentale di una vasta baia semicircolare protetta [...] porto notevole del regno Tlemcen. Nel secolo XV fu occupata dagli Spagnoli che la fortificarono infeudandola alla casa dei duchi di Medina Sidonia, i quali nominavano, col consenso del sovrano di Castiglia prima, e poi di Spagna, un governatore e un ...
Leggi Tutto
Poeta e prelato spagnuolo o ispano-americano. Nacque, secondo la tradizione a Valdepeñas, nella provincia di La Mancha, Spagna, nel 1568. È ammissibile però porre la sua nascita prima del 1568, e forse [...] autores españoles, XVII.
Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, Madrid 1911-12; J. T. Medina, Escritores hispano-americanos celebrados por Lope de Vega en el Laurel de Apolo, Santiago del Chile 1924 (contiene un elenco ...
Leggi Tutto
ORELLANA, Francisco de
Riccardo Riccardi
Uomo d'armi ed esploratore spagnolo, nato a Truiillo (Estremadura) intorno al 1511. Prese parte alla conquista del Perù con Francisco Pizarro; quando questi [...] la foce dell'Amazzoni, ma qui le febbri palustri decimarono gli equipaggi, e morì lo stesso O. (primi di novembre del 1546). I sopravvissuti, abbandonata l'impresa, si diressero ad Haiti.
Bibl.: J. T. Medina, The discov. of the Amazon, New York 1934. ...
Leggi Tutto
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...