MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] nei titoli dei romanzi (nel 1881, per esempio, pubblicò, sempre ibid., La sonnambula di Montecorvino, La Medea di Porta Medina, L’Ebreo di Porta Nolana; nel 1883 Caterina la pettinatrice di via Carbonara, Compar Leonardo di Pontescuro, La pazza di ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] - E.J. Van Kley, Asia in the making of Europe, III, 1, A century of advance, Chicago-London 1998, ad ind.; J. Ruiz De Medina S.j., El martirologio del Japón 1558-1873, Roma 1999, pp. 751-755; J.-P. Rubiés, The jesuit discovery of hinduism. A. R.’s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] , Ferdinando III di Castiglia y León conquista Andujar, Cordova, sottomette il regno di Murcia, Carmona, Siviglia e Medina Simonia, poi ancora Arcos, Cadice, Sanlucar. Nello stesso periodo, Giacomo I d’Aragona si impadronisce dell’arcipelago ...
Leggi Tutto
domenicana, scuola
Indirizzo filosofico e teologico sviluppatosi all’interno dell’ordine mendicante (detto ufficialemte dei ‘frati predicatori’) così denominato dal fondatore (1215), Domenico di Guzmán. [...] . sul rapporto tra grazia e libero arbitrio, ma anche sulla stessa impostazione tomista. I domenicani (Bartolomeo Medina, Bañez) aderirono, infatti, con decisione alla linea più metafisica ed essenzialista, già inaugurata dal commento del Gaetano ...
Leggi Tutto
SCIITI
Carlo Alfonso Nallino
. Dall'arabo shī‛ī, cioè seguace del partito (shī‛ah) di ‛Alī e dei suoi discendenti in linea retta maschile. Sono un complesso di sette musulmane, al quale si contrappongono [...] zaiditi (tutti nello Yemen), 17 milioni imāmiti (quasi tutti i Persiani, inoltre gruppi nell'Afghānistān, nell'India, presso Medina, in Siria e in Mesopotamia, dove formano più della metà della popolazione), 4 milioni ismā‛īliti (India, territorio ...
Leggi Tutto
MELÉNDEZ VALDÉS, Juan
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato a Ribera del Fresno (Badajoz) l'11 maggio 1754, morto a Montpellier il 24 maggio 1817. A Salamanca, dove dal 1772 seguiva gli studî giuridici [...] . Ma l'anno seguente, in seguito alla caduta dei suoi amici politici, il M. V. fu confinato con un larvato esilio a Medina del Campo (1798) e di lì a Zamora (1800), finché gli riuscì di ritirarsi a Salamanca (1802), illuso di poter ritrovare il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] del re di Francia, l'unico sostegno del B. rimase il re di Navarra; e presso di lui egli si rifugiò.
La fuga da Medina del Campo avvenne il 25 ott. 1506. Calandosi dalla finestra della sua camera il B. si ferì, ma fu ugualmente in grado di montare ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] delle regine, in una valle grosso modo parallela al corso del fiume, vi sono i resti del villaggio di Deir el-Medina, in eccellente stato di conservazione, dove erano alloggiati gli "operai": in realtà anche e soprattutto gli artisti, i pittori e gli ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Filomarino.
Fonti e Bibl.: F. Capecelatro, Diario... delle... cose di Napoli... 1647-1650...,Napoli 1850-1854, ad vocem; Relazione... al... duca di Medina..., in Arch. stor. per le prov. nap., IV(1879), pp. 238 n. 1, 239 nn. 1 s., 482, 483 n. 1, 485 ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] di danzatori portatrice di una ventata di novità: Salvatore Viganò, il futuro creatore del coreodramma, e la moglie, Maria Medina, sconvolsero con le loro esibizioni il pubblico viennese, che si divise tra i fautori del nuovo e i difensori della ...
Leggi Tutto
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...