ZAPATA, Luis de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato nel 1526, morto nel 1595. L. de Z. appartiene a un gruppo di scrittori eruditi, di scarso valore letterario e artistico, del tempo di Carlo [...] Miscelanea, ed. P. de Gayangos, in Memorial histórico español. XI, Madrid 1859; Carlo famoso, Saragozza 1566; ed. di J. T. Medina, Santiago del Chile 1916 (ha solo la parte della scoperta dell'America).
Bibl.: J. Menéndez Pidal, Vida y obras de L. Z ...
Leggi Tutto
VALDIVIA, Pedro de
José A. de Luna
Nacque nel 1500 a Villanueva de la Serena o Campanario o Castuera nella provincia di Badajoz (Spagna), e morì nel 1554 a Tucapel. Militò nelle Fiandre e combatté alla [...] y Gil de Zuniga, Vida de D. Pedro de Valdivia, Madrid 1928; A. Manzano Garias, P. de V. conquistador de Chile, Badajoz 1928; J. T. Medina, Cartas de P. de V., Siviglia 1929; V. M. Chiappa, Anotaciones bibliogr. sobre P. de V., Santiago de Chile 1930. ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] ).Quanto ai primi anni dell'Islam e al periodo omayyade (661-750), le fonti testimoniano di pittori che decoravano le case di Medina (Lammens, 1912, p. 78; Monneret de Villard, 1966, p. 255, nn. 4-5) e degli ornati della moschea della città (705-709 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] la città si estese nella pianura sia a sud-est, costituendo il nucleo principale della medina, che a est, nel quartiere di Axaris.
L’area della medina, che era attraversata dal fiume Darro, comprendeva il quartiere ebraico, posto lungo il pendio dell ...
Leggi Tutto
Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995
HERAKLEOPOLIS (v. vol. Ill, p. 1151)
M. A. Molinero Polo
Nel 1968 la missione spagnola, che prosegue ancora oggi gli scavi a H., ha identificato la necropoli [...] Almagro Basch, F. Presedo Velo, Les fouilles d'Hérakléopolis Magna (1976), ibid., pp. 67-71; Gamal Mokhtar, Ihnāsya el-Medina (Hérakléopolis Magna) (BiblIFAO, XL), Il Cairo 1983; M. J. Lopez Grande, F. Quesada Sanz, Talleres y producciones ceramicas ...
Leggi Tutto
PROBABILISMO
Agostino TESTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
. Teologia morale. - Sistema di teologia morale, che sostiene la liceità di un'azione, la quale abbia in suo favore un'opinione sodamente [...] del probabilismo si ebbe però più tardi, nei secoli XVI-XVII, iniziata dai teologi domenicani di Salamanca (Bartolomeo da Medina, ecc.). Fino alla metà del sec. XVII quasi tutti i teologi professarono il probabilismo; in seguito esso fu acremente ...
Leggi Tutto
RONDIZZONI, Giuseppe
Vito Antonio Vitale
Generale, nato a Parma da nobile famiglia il 14 maggio 1788, morto a Valparaiso il 23 marzo 1866. A 18 anni, lasciati gli studî, entrò al servizio di Napoleone [...] .: Oltre il tomo IV della Historia general de la Indipendencia de Chile di D. Barros Arana e la biografia di José Toribio Medina (1ª ed. 1865; 2ª, 1914); Rivendicazione storica di G. B. Pastene e G. Rondizzoni (Soc. scient. di Chile), Santiago 1926 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , in Articles et conférences, Paris 1961; I.M. Lapidus (ed.), Middle Eastern Cities, Berkeley 1969; G. Cladel - P. Revault, Medina, approche typologique, Tunis 1970; A. Hourani - S. Stem (edd.), The Islamic City, Oxford 1970; C. Brown (ed.), From ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] con G.A. Medrano, fu impegnato per molti anni nella costruzione di case di proprietà dell'Arciconfraternita ubicate tra la chiesa e porta Medina. Nello stesso anno si deve al G. l'apertura del breve tratto di strada (oggi via T. Caravita) che da via ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] sua presenza in Spagna, impegnato in attività di prestito sulle principali piazze economiche della penisola iberica (Siviglia, Medina del Campo, Valladolid). Da solo o in società con altri banchieri divenne uno degli interlocutori finanziari dell ...
Leggi Tutto
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...