Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] per buona parte della XVIII Dinastia. Al suo regno si data anche la fondazione del villaggio operaio di Deir el-Medina, dove risiedono gli artigiani addetti alla decorazione delle tombe regali, e la cui documentazione costituirà una fonte preziosa di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] che, dopo la morte della figlia Maria, volle far sposare Anna al suo ex genero don Ramiro Núñez de Guzmán, duca di Medina de las Torres, al quale conferì, nel 1637, l’alta carica di viceré di Napoli.
Probabilmente per essere risarcito dello smacco ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] altri personaggi del Vecchio e del Nuovo Testamento, ch'egli qualifica tutti come "profeti". Solo nel decennio della sua vita a Medina (622-632), in quotidiano contatto con forti gruppi di Ebrei, si rappresentò A. (il cui nome fu da lui storpiato in ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] da cascate e da rapide, segnatamente le cascate di Gouina che hanno un dislivello di 16 m. e quelle di Félou, presso Medina, 12 km. a monte di Kayes, su una cresta di granito. Anche a valle di Kayes s'incontrano numerose soglie coperte, durante ...
Leggi Tutto
OTERO SILVA, Miguel
Luisa Pranzetti
Poeta, romanziere, saggista e giornalista venezuelano, nato a Barcelona (Anzoátegui, Venezuela) il 26 ottobre 1908, morto a Caracas il 28 agosto 1985. Abbandonati [...] n. 1 (1960), O.S. allarga il vasto affresco agli anni Quaranta, poco prima della deposizione del generale I. Medina Angarita (1945). Lo spazio geografico è quello dei giacimenti di petrolio, e vi compaiono alcuni dei personaggi di Casas muertas ...
Leggi Tutto
Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] , al quale inviò un rapporto sui paesi sino allora visitati. Tornato quindi nuovamente al Mar Rosso fu a Gedda, visitò la Mecca, Medina, il Sinai e si recò poi a Zeila da dove penetrò in Abissinia (1490). Ebbe quivi buone accoglienze dal re, che gli ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Vito Antonio Vitale
Navigatore ed esploratore; nato a Genova nel 1507, si recò giovanissimo con nave propria nella Spagna, attratto dalle notizie delle nuove terre. Unitosi [...] relación del reyno de Chile, ecc., Roma 1646; Figueroa, Diccionario biográfico de Chile, Santiago 1888; J. Toribio Medina, Diccionario biográfico colonial de Chile; Solemne relada en homenaje a Pastene y Rondizzoni, ecc., ivi 1927; Rivendicazione ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1968, pp. 53-72; D. Sourdel, s.v. Ḥamāt, in Enc. Islam2, III, 1971, pp. 122-124; M. Van der Meerschen, La médina de Sfax. Enquête préliminaire à sa régénération, Monumentum 8, 1972, pp. 3-32; M. Cezar, Anadolu Öncesi Türklerinde Şehir ve Mimarlık [La ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] anche condotte da E. Luján (1910-1976) e da R. Terrazas (1924-1989). Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Diez de Medina, El velero matinal, La Paz 1935; R. Villarrel Claure, Arte contemporáneo, Buenos Aires 1952; H. Vásquez Machicado, J. de Mesa, T. Gisbert ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Roberto ALMAGIA
Nato a Savona fra il 1488 e il 1490 da Manfrino, tessitore di lana e panni, fu uno dei molti Italiani che parteciparono al primo viaggio di circumnavigazione guidato [...] un Ligure partecipante al viaggio di Magellano.
Bibl.: P. Peregallo, L. P., in Raccolta Colombiana, V, ii, 1894; J. Toribio-Medina, Algunas noticias de L. P., ecc., Santiago del Chile 1908; G. Jachino, Leon P. Saggio storico-critico, Savona 1910; F ...
Leggi Tutto
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...