Medina Reyes, Efraim. – Scrittore colombiano (n. Cartagena de Indias 1967). Voce fortemente innovativa della letteratura ispanoamericana, influenzato da stimoli quali il cinema underground statunitense, [...] il rock e i testi di C. Pavese, J. Fante e J.C. Onetti, ha esordito nella scrittura con la raccolta di versi Una pared y otros poemas (1985), esercitandosi successivamente nella narrativa in prosa con ...
Leggi Tutto
MEDINA, José Toribio
Storico ed erudito chileno, nato nel 1852 a Santiago, dove morì l'11 dicembre 1930. Dopo gli studî universitarî, il M. visitò più d'una volta gli Stati Uniti e l'Europa. Fu rappresentante [...] Colección de historiadores y de documentos relativos a la historia nacional de Chile (1900-1909, voll. 37).
Bibl.: V. M. Chiappa, Biblioteca Medina, Santiago 1907; id., Epitome de las public. de J. T. M., ivi 1914; A. Donoso, Vida de J. T. M., ivi ...
Leggi Tutto
MEDINA az-ZAHRA (propr. Madīnat az-Zahrā')
Ernst Kühnel
Città fondata da ‛Abd ar-raḥmān III nel 936, a 8 km. da Cordova, sul declivio della montagna, intorno al nuovo palazzo califfale. Secondo gli autori [...] resti importanti della decorazione architettonica, corrispondenti allo stile ornamentale della moschea di Cordova.
Bibl.: R. Velázquez Bosco, Medina Azzahra y Alamuriya, Madrid 1912; Excavaciones en Medina Azzahra. Memoria, Madrid 1923, 1924, 1926. ...
Leggi Tutto
MEDINA DEL CAMPO (A. T., 39-40)
Guido Ruata
Città della Spagna con circa 10.000 ab., situata nella parte meridionale della provincia di Valladolid in una fertile regione pianeggiante a 721 m. s. m. sulla [...] riva sinistra del Río Zapardiel. Notevoli la collegiata di San Antolín del sec. XVI e il castello de la Mota. Possiede sorgenti clorurato-sodiche bromo-iodurate. Stabilimento di cura ...
Leggi Tutto
MEDINA DEL CAMPO (XXII, p. 740)
CAMPO Le acque della sorgente termale, per bagni, inalazioni, irrigazioni, sono indicate per le forme reumatiche, malattie del ricambio, lesioni osteo-articolari, postumi [...] di traumi, scrofola, affezioni delle vie respiratorie e ginecologiche ...
Leggi Tutto
Sito nell’area archeologica di Luxor, sede di un insediamento di una comunità di operai addetti all’allestimento delle tombe dei faraoni (seconda metà 2° millennio). Era costituito da abitazioni poste a spina di pesce lungo l’asse viario centrale. Fuori dell’abitato era l’area consacrata alle sepolture monumentali, di cui le più elaborate costituite da una cappella decorata da pitture, sormontata da ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico venezolano (San Cristóbal, Táchira, 1897 - Caracas 1953). Ministro di Guerra e Marina (1936-41) durante la presidenza di E. López Contreras, nell'apr. 1941 fu eletto dal Congresso presidente della repubblica. Durante la seconda guerra mondiale fu il principale autore della cooperazione del paese con gli USA. Il suo governo, conservatore e autoritario, fu deposto dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
(arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo [...] religione mondiale, ne aumentò immensamente il prestigio, ma non le conferì un primato politico, che restò alla città del Profeta, Medina, e passò poi a Cufa, a Damasco e Baghdad. Da centro di intrighi contro i Califfi (rivolta dell’anticaliffo Ibn ...
Leggi Tutto
Erudito cileno (Santiago del Cile 1852 - ivi 1930); si dedicò principalmente a lavori bibliografici, tra i quali meritano di essere ricordati: Historia de la literatura colonial de Chile (3 voll., 1878), Documentos inéditos para la historia de Chile (30 voll., 1888-1902), Biblioteca Hispanochilena (3 voll., 1897-99), Biblioteca Hispanoamericana (7 voll., 1898-1907), Diccionario bibliográfico colonial ...
Leggi Tutto
Mineralogista (n. Siviglia inizio sec. 16º). Nel 1555, in Messico, dove era sbarcato l'anno precedente, sostituì, nel procedimento della lavorazione dell'argento, il costoso metodo della fusione con quello dell'amalgamazione del metallo col mercurio. I benefici immediati ottenuti con tale processo, soprattutto nelle miniere di Pachuca, portarono anche allo sfruttamento intensivo del giacimento di Potosí ...
Leggi Tutto
medinense
medinènse agg. – Relativo alla città di Medina, nell’Arabia Saudita, famosa per essere stata dal 622 al 632 la residenza di Maometto, che in essa ebbe poi sepoltura: i minareti m.; la moschea medinense. In medicina, morbo m. (e più...