• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [11]
Storia [8]
Europa [2]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] e Iulia Gemella Acci (Guadix, Granada); augustee: Augusta Firma Astigi (Écija, Siviglia), Caesarina Augusta Asido (Medina Sidonia, Cadice), Onoba Aestuaria (Huelva), Iulia Traducta (Tarifa, Cadice), Nabrissa (Lebrija, Siviglia), Iptuci (presso Arcos ... Leggi Tutto

ENRICO di Castiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] , ad est di Siviglia. Fu l'anticipo di una serie di altri feudi, Jérez de la Frontera, Lebrija, Arcos e Medina (Sidonia), che furono liberati soltanto dopo la caduta di Siviglia nel 1248. Nell'ambito del repartimiento che segui la capitolazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRÓNICA DE RAMON MUNTANER – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO III D'ARAGONA

BEMBO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bernardo Angelo Ventura Marco Pecoraro Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] Castiglia, che lo occupò almeno nel biennio 1468-1469, se in seguito ai suoi uffici Enrico di Guzmán, duca di Medina Sidonia, confermava il 3 dic. 1468 in Siviglia i privilegi già concessi dal padre ai Veneziani. Più delicata e difficile la missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Silvano Giordano Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] col Farnese, seguì Filippo II in Spagna; dopo un biennio a Toledo, dove ascoltò il celebre predicatore francescano Alonso Lobo de Medina Sidonia e frequentò il convento di S. Juan de los Reyes, nel maggio 1561 si trasferì con la corte a Madrid. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – ORDINE DEI FRATI MINORI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE' MEDICI – ITALIA MERIDIONALE

GIAMBELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBELLI (Giannibelli), Federico Dario Busolini Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari. Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] trovarsi davanti ad altri ordigni del G., è certo che il suo comandante, l'ammiraglio A. Pérez de Guzmán, duca di Medina-Sidonia, si attendesse una cosa del genere e che taluni attribuirono al G. anche questa impresa. In quel periodo il G., pensando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRUSO MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MINORE (v. vol. III, p. 185) L. Sensi La Tabula Ilicitana (23-24 d.C.; cfr. V. Ehbenberg, A. H. M. Jones, Documents Illustrating the Reigns of Augustus [...] che dopo la loro morte. Bibl.: A. García y Bellido, Les retratos de Livia, Drusus Minor y Germanicus de Medina Sidonia, in Mélanges Piganiol, Parigi 1966, pp. 481-494; F. van Wonterghem, Ritratti della famiglia giulio-claudia nel territorio peligno ... Leggi Tutto

Medina-Sidonia, Alonso Pérez de Guzmán duca di

Enciclopedia on line

Generale e ammiraglio spagnolo (m. 1619). Essendosi distinto, nel 1581, in una spedizione contro i Saraceni e, nel 1587, nella difesa di Cadice contro gli attacchi del Drake, Filippo II gli affidò il comando della Invencible Armada contro l'Inghilterra. Poco esperto nelle cose di mare, andò incontro al disastro del 1588, né riuscì a impedire agli Inglesi di prendere e saccheggiare Cadice (1596) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVENCIBLE ARMADA – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – FILIPPO II – SARACENI

Medina-Sidonia, Gaspar Alonso Pérez de Guzmán duca di

Enciclopedia on line

Nobile generale spagnolo (m. 1664) del tempo di Filippo IV. Cognato di Giovanni di Braganza dichiaratosi nel 1640 re di Portogallo, su istigazione di questo cercò di far ribellare l'Andalusia per farne un regno proprio. Fu perdonato dal re dietro confisca di parte dei suoi beni, ma la ribellione costò il potere al duca di Olivares, che lo proteggeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BRAGANZA – PORTOGALLO – FILIPPO IV – ANDALUSIA

ARGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] del patio fu immaginata nel 1557 da Bartolomeo di Medina: applicabile senza spesa di combustibile e con sola forza poemi omerici ripetutamente si parla di crateri d'argento di fabbrica sidonia come premî per giuochi e come ornamento (Il., XXIII, 741 ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SUGERIO DI SAINT-DENIS – CASTELLO DI VERSAILLES – URETRITE BLENORRAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali