Città della Spagna sud-occidentale (148.027 ab. nel 2008), in Andalusia, capoluogo della provincia omonima.
Di origine remota, con tracce di frequentazione fin dal Paleolitico e tombe megalitiche dell’età [...] metà 13° sec.), dal 1293 fu possesso feudale dei de Lara, dei Cerda e, dopo varie vicende, del duca di MedinaSidonia. Ridimensionata in termini economici e demografici nel 19° sec., agli inizi del 20° ebbe un rapido sviluppo per l’affermarsi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Andalusia), presso il confine portoghese. Sorge sopra una bassa terrazza fluviale sulla sinistra del Río Odiel, fra questo e il Río Tinto, dove entrambi mettono foce nell'Atlantico (37°15′24″ N.; 3°21′48″ ... ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] dominazione romana, il passaggio dei Vandali e l'insediamento dei Bizantini in una vasta area che si estendeva da MedinaSidonia (Cadice) a Denia (Alicante), riunita in una sola unità amministrativa, la provincia Spania, sottoposta all'autorità di un ...
Leggi Tutto