• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
457 risultati
Tutti i risultati [2380]
Storia [457]
Biografie [1502]
Religioni [335]
Arti visive [288]
Letteratura [214]
Diritto [134]
Diritto civile [84]
Storia delle religioni [46]
Economia [46]
Strumenti del sapere [43]

CORVINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni Roberto Ricciardi Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] tra il "Lar familiaris" e un "Parasitus" (Sabbadini, Storia, pp. 432 s.), e che potrebbe essere anche il rifacimento medievale di qualche commedia plautina; era particolarmente orgoglioso dei suoi codici di Svetonio, Gellio e Macrobio, forniti, cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Guglielmo Enrico Basso Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] piraterie, I, Paris 1975, pp. 10, 27; D. Abulafia, Henry count of Malta and his Mediterranean activities: 1203-1230, in Medieval Malta. Studies on Malta before the Knights. Supplementary monograph of the British School at Rome, a cura di A. Luttrell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DIETAIUTI, Cepperello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETAIUTI, Cepperello Francesca Luzzati Laganà Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido. La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] nella fondazione del monastero olivetano delle Sacca, ibid., XXXVIII (1962), p. 42;F. Melis, Aspetti della vita econ. medievale (Studi nell'archivio Datini di Prato), Siena 1962, p. 62; E. Fiumi, Demografia, movim. urbanistico eclassi sociali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Lamba

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Lamba Giovanni Nuti Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo). Entrò in affari, [...] di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Livorno 1902, pp. 121 s., 176, 208 s., 211-214, 237; E. Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria ed i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 2, 28, 193, 229 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – TRATTATO DI NINFEO – GIACOMO D'ARAGONA

PERALTA, conti di Caltabellotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERALTA, conti di Caltabellotta Maria Antonietta Russo PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] pp. 313-327; M.A. Russo, Sciacca, l’infanta Eleonora e Guglielmo Peralta: tre nomi intrecciati in un’unica storia, in Schede Medievali, XXXVIII (2000), pp. 277-294; Ead., I Peralta e il Val di Mazara nel XIV e XV secolo. Sistema di potere, strategie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Galeotto Isabella Lazzarini Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440. Educato a corte, [...] cittadina" in Romagna e della conseguente "implosione del frastagliato e policentrico assetto signorile-cittadino della Romagna tardo-medievale" (Pellegrini, p. 17). Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA ROVERE – FRANCESCA BENTIVOGLIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Galeotto (1)
Mostra Tutti

FIRPO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRPO, Luigi Andrea Romano Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] pubblicazione di importanti opere storiografiche straniere (l'edizione per Laterza del lavoro dei fratelli Carlyle sul pensiero politico medievale, cui seguirono i volumi di T. Sinclair sull'età classica e di P. Mesnard sul pensiero rinascimentale) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CAMERA DEI DEPUTATI – TOMMASO CAMPANELLA – LUDOVICO AGOSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRPO, Luigi (4)
Mostra Tutti

EUGENIO da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO da Palermo Vera Falkenhausen Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni. Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] nell'età di Ruggero II, Bari 1979, pp. 150 s.; P. J. Alexander, The diffusion of Byzantine apocalypses in the Medieval West and the beginnings of Joachimism, in Prophecy and Millenarianism. Essays in honour of Marjorie Reeves, a cura di A. Williams ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECELATRO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Francesco Carla Russo Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] napoletana del secondo Cinquecento, in Belfagor, XV (1960), pp. 415-436; XVI (1961), pp. 416-431; G. Galasso, Mezzogiorno medievale e moderno, Torino 1965, pp. 188 s.; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli, Bari 1967, pp. 104 ss.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico Marco Gentile PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Pallavicino, I, 2, Il feudo di Zibello e i suoi signori tra XV e XVIII secolo, ibidem 1990, ad indicem; R. Greci, Parma medievale. Economia e società nel Parmense dal Tre al Quattrocento, Parma 1992, pp. 1-42; M. Gentile, Terra e poteri. Parma e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 46
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali