• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1450 risultati
Tutti i risultati [9251]
Storia [1450]
Biografie [2224]
Arti visive [1799]
Religioni [793]
Archeologia [814]
Letteratura [606]
Architettura e urbanistica [585]
Diritto [463]
Geografia [414]
Europa [397]

galea

Enciclopedia on line

Nave, generalmente militare e mediterranea, tipica del periodo velico medievale, conservata poi sporadicamente quasi fino al 19° sec., erede della classica liburna; veloce e leggera, di grande perfezione [...] tecnica, è rimasta insuperata nelle costruzioni navali in legno (v. fig.). Le g., dal punto di vista tattico, costituivano le unità di linea, manovravano con grandissima abilità in combattimento con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PAESI BASSI – CARLO V – LIBURNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galea (1)
Mostra Tutti

Lorena

Dizionario di Storia (2010)

Lorena Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] fra l’altro, tutta la regione compresa tra i fiumi Saona, Mosa, Reno e Schelda. Dopo la morte di suo figlio Lotario II (869), il territorio fu diviso tra i carolingi tedeschi e i franchi fino al 925, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – STANISLAO LESZCZYNSKI – TRATTATO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorena (1)
Mostra Tutti

Grundmann, Herbert

Enciclopedia on line

Storico tedesco (n. Meerane, Sassonia, 1902 - m. 1970), prof. di storia medievale nelle univ. di Königsberg (1939), Münster (1944) e Monaco (1959); studioso dei movimenti di spiritualità medievale, è stato [...] dal 1959 presidente dei Monumenta Germaniae historica; socio straniero dei Lincei (1968). Tra i suoi scritti: Studien über Joachim von Floris (1927); Religiöse Bewegungen im Mittelalter (1935); Neue Forschungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – KÖNIGSBERG – MEERANE – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grundmann, Herbert (2)
Mostra Tutti

Kosminskij, Evgenij Alekseevič

Enciclopedia on line

Storico russo del Medioevo (Varsavia 1886 - Mosca 1959); prof. di storia medievale all'università di Mosca (dal 1934); direttore (1936-52) della sezione di storia medievale dell'Accademia delle scienze [...] dell'URSS. I suoi interessi di studio si sono diretti principalmente verso la storia inglese, cui è dedicata la sua opera maggiore Issledovanija po agrarnoj istorii Anglii XIII veka ("Ricerche sulla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – MEDIOEVO – MOSCA

Arnaldi, Girolamo

Enciclopedia on line

Storico (Pisa 1929 - Roma 2016), figlio di Francesco, prof. di storia medievale a Bologna (1964-1970) e a Roma (1970-1999); presidente dell'Ist. storico italiano per il medioevo (1982-2001). Si è occupato [...] ), Berengario I (1967), Le origini dello Stato della Chiesa (1987), Natale 875. Politica, ecclesiologia, cultura del papato alto medievale (1990), L’Italia e i suoi invasori (2004). Socio nazionale dei Lincei (1989), ha curato, diretto o condiretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – STATO DELLA CHIESA – MARCA TREVIGIANA – ANDREA DANDOLO – ECCLESIOLOGIA

Violante, Cinzio

Enciclopedia on line

Medievista italiano (Andria 1921 - Pisa 2001); prof. dal 1956, insegnò storia medievale all'univ. di Pisa (1963-91); socio nazionale dei Lincei dal 1986. I suoi numerosi studî furono dedicati alla storia [...] 'età precomunale (1953); La Pataria milanese e la riforma ecclesiastica (1955); le raccolte Studi sulla cristianità medievale (1972; 2a ed. accresciuta 1975) e Ricerche sulle istituzioni ecclesiastiche dell'Italia centro-settentrionale nel Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – PATARIA – ANDRIA – ITALIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violante, Cinzio (2)
Mostra Tutti

Bloch, Marc

Enciclopedia on line

Bloch, Marc Storico francese (Lione 1886 - Les Roussilles, Lione, 1944); prof. di storia medievale a Strasburgo (1919) e dal 1936 di storia economica alla Sorbona. Dopo un lavoro erudito sulla condizione dei servi [...] della mentalità", in cui erano collegati il piano dell'azione politica e quello delle tendenze più profonde della mentalità medievale (Les Rois thaumaturges, 1924; trad. it. 1973). Collega e amico a Strasburgo di L. Febvre, propose nella rivista con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – FRANCIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch, Marc (3)
Mostra Tutti

Văcărescu

Enciclopedia on line

Antica famiglia nobiliare della Valacchia, le cui origini risalirebbero alla fondazione medievale del Principato; ha dato alti dignitarî, statisti e diplomatici, e notevoli uomini di cultura alla Romania. [...] Fra questi ultimi, oltre al capostipite Ienăchiţă (v.), i suoi due figli, entrambi poeti, neoclassici popolareggianti, Alecu (1769-1799) e Nicolae (1784-1825), il nipote Iancu (v.), e anche Elena (v.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – ROMANIA

Skazkin, Sergej Danilovič

Enciclopedia on line

Storico sovietico (Novočerkassk 1890 - Mosca 1973); prof. (dal 1949) di storia medievale all'univ. di Mosca; membro dal 1958 dell'Accademia delle scienze dell'URSS, ne ha diretto dal 1960 l'Istituto di [...] storia generale. Specialista di storia rurale nel Medioevo (Očerki po istorii zapadno-evropejskogo krest´janstva v srednie veka "Saggi di storia delle masse rurali dell'Europa occidentale nel Medioevo", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVOČERKASSK – ASSOLUTISMO – MEDIOEVO – MOSCA

Bertolini, Ottorino

Enciclopedia on line

Storico italiano (Udine 1892 - Roma 1977); prof. univ. dal 1949, insegnò storia medievale a Pisa. Tra le opere: Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi (1943); Scritti scelti di storia medievale (1968); [...] Roma e i Longobardi (1972) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – BISANZIO – UDINE – ROMA – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 145
Vocabolario
medievale
medievale (o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
medievalismo (o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali