DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] Amedeo VI e Amedeo VII di Savoia, Verona 1956, pp. 224 s.; R. Caggese, Italia. 1313-1414, in Storia del mondo medievale (Cambridge University Press), VI, Milano 1980, p. 313; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, I, Monasterii 1913, pp. 341, 455 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] dal ricorso a un tribunale. Così egli incarnava e rendeva visibile quello che era forse l'attributo fondamentale della sovranità medievale e moderna, e il valore della sua azione andava ben al di là degli effetti pratici della medesima, come emerge ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] rimprovera di aver trascurato i manoscritti, vaticani; ma in realtà si tratta di un'estesa trattazione della storia medievale, speciahnente ma non esclusivamente ecclesiastica, dell'Italia meridionale giungente all'anno 828, in cui si fa largo uso ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] , VII-VIII (1982-83), pp. 303-328; A. Malamhed, S. L. on Tacitus: apologetica e ragione di Stato, in Studies in Medieval Jewish history and literature, a cura di I. Twerski, 2, Cambridge, MA, 1984, pp. 143-170; B. Septimus, Biblical religion and ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] abati di Montecassino, che si concretò in oltre quaranta lavori, cui se ne affiancarono più che altrettanti dedicati a Montecassino medievale e moderna; mentre la perdita di quasi tutto l'archivio del XIX e XX secolo, dovuta alla guerra, lo spinse ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] si presentano come una densa e documentata dissertazione erudita sulle vicende dell'abbazia e della chiesa dalle lontane origini medievali (1027) alla definitiva soppressione del 1769 e sono condotte dal C. con il consueto rigore filologico e col ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles, V, 1, Paris 1912, pp. 240-244, 315-317; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), Bologna 1947, p. 266; H.W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalkolleg, Darmstatd 1957, p. 115 n. 5; Z. Zafarana, Sul ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] n. 9 (aprile 979); Arnolfo di Milano, Liber gestorum recentium, a cura di I. Scaravelli, in Fonti per la storia dell'Italia medievale, Storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento ad uso delle scuole, I, Bologna 1996, pp. 66 (I, 8), 68 (I, 10 ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] XII-XIV), Lecce 2003, pp. 26, 42, 44, 47, 199; D. Foote, Lordship, reform, and the development of civil society in medieval Italy. The bishopric of Orvieto, 1100-1250, Notre Dame, Ind., 2004, pp. 105-140; G. Barone, Eretici e repressione dell’eresia ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] La figura di Francesco d'Assisi nella "Rappresentazione di Sancto Francesco" di A. Pulci, in Il francescanesimo e il teatro medievale. Atti del Convegno nazionale di studi, San Miniato… 1982, Castelfiorentino 1984, pp. 195-208; A.M. Testaverde - A.M ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...