Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] propri assistenti tra i "Dottori di leggi" laureati a Padova, con la ingiunzione, simile a quella prevista dalla legislazione medievale per l'elezione del podestà, che "devono essere forestieri et non di quella città dove hanno da giudicare" (79 ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 1982).
Ariès, P., L'enfant et la vie familiale sous l'ancien régime, Paris 1960 (tr. it.: Padri e figli nell'Europa medievale e moderna, Bari 1968).
Balbo, L., Stato di famiglia, Milano 1976.
Balbo, L., La doppia presenza, in "Inchiesta", 1978, n. 32 ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] al problema della continuità storica, si è cercato anche in questo caso di stabilire un collegamento con le precedenti forme medievali di comunione di rischio, quali sono state tramandate soprattutto in ambito nordeuropeo (v. Helmer, 1955, pp. 57-61 ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] 327-356; J. H. Pryor, The Naval Architecture, pp. 171-219, 275-292, 363-386.
31. Richard W. Unger, The Ship in the Medieval Economy, 600-1600, London-Montreal 1980, pp. 36-42 e passim.
32. R. Bastard de Péré, Navires méditerranéens, p. 335.
33. Sulla ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] del potere, come una libertà da difendere oggi contro lo Stato, così come dovette essere conquistata in epoca medievale contro il signore. Essa rappresenta, come scrive A. Mabileau (v., 1985), un mito fondatore. Anche se questa concezione ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] sono chiamati a partecipare mostrandosi un autentico «corpo elettorale», termine non a caso ricalcato sul linguaggio politico medievale al pari di «collegio elettorale». Corollario di questa concezione è la persistenza di una procedura laboriosa come ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] ancora minori (7).
In tale contesto, il commercio delle derrate alimentari - settore nel quale, in tutte le città medievali, interveniva la mano dell'autorità pubblica - assunse un ruolo trainante. Intendimento di Venezia era l'unificazione in un ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] traduzioni di varî libri della Bibbia; molte forme arcaiche conservate; sistema consonantico quasi dello stesso stadio del pahlavi medievale; 2. Ormurī o Bargista (centro dell'Afghānistān); 3. Pashto o Afgano.
II. Ramo himalayano. - Alle parlate del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] diversa origine dei centri si riflettono naturalmente nei loro caratteri. I più antichi conservano ancora tracce del nucleo medievale intorno a cui si vennero formando (il Kremlino, fortezza insieme e santuario, disposto in luogo di solito eminente ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] vere fortezze dei contadini dell'epoca degli assalti turchi e mongoli. Le città tedesche transilvane mostrano anche un'impronta medievale, in cui si palesa la stretta unione culturale tra questi Sassoni e la madrepatria. Lo stesso fenomeno si ripete ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...