. Col nome di ferragosto, derivato da quello delle antiche feriae augustales, che cadevano nelle Kalendae Augusti, s'indica il primo giorno del mese di agosto, che in qualche luogo continua ad essere festeggiato, [...] la festa del ferragosto in quella dell'Assunta (15 agosto).
Tra le manifestazioni è degna di nota, nella Roma medievale, la processione notturna del ferragosto, a cui prendevano parte le corporazioni, i dignitarî ed i funzionarî, sfilando sotto archi ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] secoli del Medioevo.
Nel maggio 1939 tenne un'importante e inconsueta lezione all'Università di Berlino sui suoi studi parlamentari medievali e sugli istituti di diritto pubblico dei secoli XIII-XV e, nel novembre, il rettore dell'ateneo romano lo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] privi di istituzioni comuni e collocati a un livello di civiltà inferiore a quello del populus romano. In epoca medievale e rinascimentale-umanistica il termine fece riferimento, di preferenza e salvo eccezioni, a una dimensione regionale o cittadina ...
Leggi Tutto
LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit)
Ernesto HEINITZ
Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] all'azione l'exceptio rei iudicatae vel in iudicium deductae.
Tale stato di cose durava nel processo medievale. I glossatori, tra gli effetti della litispendenza, mettevano in rilievo e sviluppavano anzitutto quello della cosiddetta perpetuatio ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 25 aprile a Marburgo, dove il padre era magistrato e lo zio Hermann Ernst (1796-1846) professore di diritto; morto a Kassel il 13 giugno 1899. Entrò nella magistratura, segnalandosi con [...] vi contribuì con importanti scritti. Ebbe sempre presente l'evoluzione storica degl'istituti, e di diritto e di economia medievale trattò in varî lavori, tia cui: Die mltionalokonomischen Grundsätze der kanonischen Lehre (in Jahrb. f. Nationalokon. u ...
Leggi Tutto
L’idea di rappresentanza politica nasce nel medioevo, in corrispondenza con la nascita delle istituzioni parlamentari (Parlamento). La nozione di rappresentanza politica era, infatti, sconosciuta sia al [...] per lo più di tipo organico e corporativo, di natura sostanzialmente privatistica: i componenti delle assemblee parlamentari medievali agivano come puri e semplici mandatari di coloro che rappresentavano, laddove la rappresentanza politica moderna si ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] dir poco, che queste possibilità siano offerte in qualsiasi Stato moderno alla maggioranza della popolazione adulta.
L'Europa medievale
Il cuore della società feudale europea nella sua forma classica era costituito da un unico tipo di relazione: il ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni (Iohannes de Anguissola, de Angusol[l]is, de Angosolis, de Angusel[l]is, de Agusellis, de Gozellis, de Languicellis, de Cesena)
Luigi Prosdocimi
Vissuto tra la seconda metà del sec. [...] . professoribus ne tace completamente. Ebbe per scolaro, oltre ad Alberto Gandino, che fu l'iniziatore della dottrina penalistica medievale, il canonista Guido da Baiso, detto l'Arcidiacono, decretista e compilatore di un apparato al Liber Sextus di ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] influenza.
L’arte ebraica
La monetazione
Il conciso repertorio ebraico ricorrente nella monetazione ebbe grande influenza sull’arte giudaica medievale e sulla stessa arte cristiana delle catacombe. Le monete (2° sec. a.C. - 2° sec. d.C.) presentano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] cui si auspica esplicitamente l’abolizione.
Idee contrarie alla pena capitale erano già state manifestate fin dall’età medievale in circoscritti ambiti teologici e filosofici, ma le posizioni abolizioniste avevano sempre avuto scarsa risonanza. Gli ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...