ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] critica dei teologi del 13° secolo" (Gilson, 1952, trad. it. p. 417). A documentare in modo esauriente la natura dell'a. medievale basterebbe forse da sola proprio la vicenda del Liber de causis, che ancora nel sec. 12° Gherardo da Cremona (1114-1187 ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] km da Roma lungo il litorale tirrenico. L'abitato antico sorgeva sopra una altura naturalmente munita, a circa 6 km dal mare; intorno ad esso si estendono i sepolcreti, particolarmente addensati nella ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] 12° (Volbach, 1940-1941).Al potere del Comune è legata dunque una politica edilizia che comportò lo sviluppo della città medievale per tutto il sec. 12°, culminando con la costruzione di S. Pancrazio, (Porter, 1913: 1160 ca.; Raspi Serra, 1972: fine ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] (1969) a seguito di gravi manomissioni dovute alla speculazione edilizia. L'abitato antico sorge sul promontorio occupato in età medievale e moderna dal porto di Corneto, detto Clementino da papa Clemente XIII che nel '700 lo volle restaurato e ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] e alle caratteristiche proprie del ricamo.Per quanto concerne l'architettura civile di M. sono da menzionare - oltre a strutture medievali inglobate in alcune case del nucleo antico e nell'od. Mus. Comarcal - il grande Pont Vell del 1300, formato da ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] nome E. significa 'discesa dell'Unigenito': in origine costituiva la dedica di un martyrium teofanico, presso il quale si stabilì anche la sede del kat ῾ołikos fondato, agli inizi del sec. 4°, dall'evangelizzatore ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , Firenze 1996, pp. 87-108; id., Torri e case-torri senesi: i risultati delle prime ricognizioni di superficie, in Case e torri medievali, "Atti del 2° Convegno di studi, Città della Pieve 1992", a cura di E. De Minicis, E. Guidoni, I, La città e ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] filo rosso, la storia della Chiesa e dello Stato. Esso assume un’importanza particolare nell’iconografia artistica della Russia medievale: il legame indissolubile che unisce la figura di Costantino con il trionfo della croce e con l’affermazione del ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] 1818; Sarra, 1939) e ancora riconoscibile (Rota, Tommaselli, Conese, 1981). Il sistema difensivo e l'aspetto assunto da M. in età medievale si possono ancora cogliere nella veduta offerta dalla pianta di Pacichelli (1703, I, p. 266) e in quella di un ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] Honor of Ernst Kitzinger, a cura di W. Tronzo, I. Lavin, DOP 41, 1987, pp. 415-423; J.J.G. Alexander, Medieval Illuminators and their Methods of Work, New Haven-London 1992; U. Horak, Illuminierte Papyri, Pergamene und Papiere (Pegasus oriens, 1), I ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...