Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] .
O. Mazal, Bucheinbände, in Gotik in Österreich, cat., Wien 1967, p. 269.
A. De la Mare, Catalogue of the collection of medieval Mss. bequeathed to the Bodleian Library Oxford by James P. R. Lyell, Oxford 1971, pp. 131-146, 279-283.
A. Krause, Die ...
Leggi Tutto
LINKÖPING
M. Mihályi
Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] ., situato a O della cattedrale.L'ala orientale dell'od. palazzo vescovile, eretto nel sec. 18°, è anch'essa parzialmente medievale, poiché ingloba strutture appartenenti in origine a un convento francescano fondato a L. nel 1278.
Bibl.: C.G. Brunius ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , ivi, pp. 71-95; C. Bertelli, Le porte del VI secolo in Santa Sofia a Costantinopoli, ivi, pp. 109-119; Z. Jacoby, The Medieval Doors of the Church of the Nativity at Bethlehem, ivi, pp. 121-134; D. Bahat, The Doors of the Monastery of St. Catherine ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] of Probus Anicius, in Essays in Memory of Karl Lehmann, New York 1964, pp. 171-175; W. Sanderson, The Early Medieval Crypts of Saint-Maximin at Trier, New York 1965; M. Vieillard-Troïekouroff, L'architecture en France du temps de Charlemagne, in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] tipologia della porta urbica, con il significato simbolico che la presenza di una porta reca con sé in età tardoromana e medievale. Che la Torhalle non possa derivare dalla tipologia dell'arco di trionfo è documentato dal fatto che i tre fornici sono ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] conventi lungo la riva sinistra dell'Oder nei pressi del secondo castello, andato distrutto; la terza è di fatto la città medievale, con le case dei borghesi e le chiese, raggruppata intorno alla piazza del Mercato e al municipio.La cinta più antica ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] of Bede's Life of St Cuthbert, JWCI 41, 1978, pp. 16-49; A.J. Piper, The Libraries of the Monks of Durham, in Medieval Scribes, Manuscripts and Libraries. Essays Presented to N.R. Ker, a cura di M.B. Parkers, A.G. Watson, London 1978, pp. 213-249 ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] la cathédrale d'Amiens, BMon 135, 1977, pp. 253-293.
D. Kimpel, Le développement de la taille en série dans l'architecture médiévale et son rôle dans l'histoire économique, ivi, pp. 195-222.
L. Grodecki, J. Taralon, Les vitraux de Paris, de la région ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] fra sec. 13° e 14° ed è confrontabile, per es., con gli apostoli di Pichl bei Tragöss, in Stiria. Le vetrate medievali del coro che si sono conservate sono collocate sui lati orientale e settentrionale e comprendono figure di profeti e di santi; esse ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] appartenere fin dalle origini a una comunità monastica, come attestano la torre c.d. abbaziale, con diverse aggiunte di epoca medievale, e una serie di documenti dell'epoca di Sancio il Forte, che fanno riferimento al Capitolo di Santa María (Enciso ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...