anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] C), ma dal 10° sec. le innervature ad arco si moltiplicano in un caratteristico gioco d’intrecci. Nell’Occidente medievale la c., spesso nascosta nel tiburio, sembra confinata alla copertura di edifici religiosi particolari come i battisteri (fig. D ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] S. Agata Maggiore o dalle tombe nel portico settentrionale di Santa Croce, chiesa nei cui pressi si sviluppò un cimitero medievale.Un tipo di sepolcro particolare è il mausoleo (v.), proprio di dignitari di corte (come quello di Lauricio nel sobborgo ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] C. Williams, The Cult of ῾Alid Saints in the Fatimid Monuments of Cairo. II. The Mausolea, Muqarnas 3, 1985, pp. 39-60; A. Daneshvari, Medieval Iranian Tomb Towers, Lexington 1986; E. Diez, s.v. K〈U7>ubba, in Enc. Islam2, V, 1986, pp. 288-296; B.M ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] Migrazioni. Il territorio a N del confine attuale tra Danimarca e Germania, disabitato o scarsamente popolato in età medievale, venne colonizzato dai Sassoni nel corso del Duecento.La cristianizzazione dello J. si deve all'attività missionaria dell ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] , menzionata per la prima volta nel 1068. Dopo la ricostruzione della chiesa, avvenuta prima del 965, sorse la città medievale, dotata di mercati e circondata da mura.Con l'approvazione del vescovo di Worms, Federico Barbarossa (1152-1190) fondò ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] °, acquistò grande importanza strategica tanto da essere ricordata nel 1211 come la più fortificata dell'antica Ungheria.Durante il periodo medievale B. conobbe un notevole sviluppo. Nel 1217 ottenne i privilegi di città dell'impero. Tra il 1311 e il ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] sonë mesjetare në shek. XI-XIV: kishat në formë Kryqi me kupolë të Kosinës dhe Beratit [Due monumenti della nostra architettura medievale. Secc. 11°-14°: le chiese cruciformi a cupola di Kosine e di B.], Studime historike 26, 1972, 4, pp. 51-79 ...
Leggi Tutto
SAINT-SEVER
P. Plagnieux
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Landes), che nel Medioevo fu sede di una delle abbazie più fiorenti della Guascogna, intorno alla quale si sviluppò un importante borgo [...] ondata di popolamento: gli uomini dell'abbazia poterono perciò edificarvi liberamente le loro case.Attualmente rimane l'abbaziale medievale, sebbene restaurata nel 17° secolo. Questa fu edificata, a partire dall'abside, sotto l'abate Gregorio di ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] 13° era citata la capella ad portam, insieme all'ospizio per gli indigenti e gli infermi. Dell'impianto claustrale medievale rimane integro il chiostro, che, come quelli delle abbazie cistercensi di Zwettl e di Heiligenkreuz, arricchisce i pilastrini ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] Nel 1689, nella distruzione della città voluta dal re di Francia Luigi XIV, andò perduta gran parte dei monumenti medievali di S., a eccezione del coro della chiesa domenicana. Si sono conservate parti delle mura cittadine, soprattutto la principale ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...