VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] di questa pittoresca cittadina, che contava 7383 abitanti nell'anno 1926, deriva soprattutto dai monumenti, dall'aspetto ancora medievale di molte sue strade, dalla storia.
Mercato agricolo, cui affluiscono i prodotti del fertile Val de Loir, ha ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Roma nel Rinascimento, BArte, s. VI, 69, 1984, pp. 99-106; A. Ferri, Monteleone. La chiesa di S. Vittoria, in La Sabina medievale, a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Cinisello Balsamo 1985, pp. 76-89; L. Mortari, Rieti, ivi, pp. 104-155; C. Bertelli ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] ai quali anche in questo caso si diede impulso alla realizzazione di opere d'arte, si può dire conclusa la storia medievale della città.Fra i più importanti monumenti del centro, il complesso dei Canonici è sicuramente quello che a K., nonostante i ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] la più antica pianta, risalgono solo agli inizi del sec. 17°; risultano tuttavia utili anche per ricostruire la situazione medievale, poiché la città non si era molto modificata nel tempo.In epoca merovingia C. non viene citata spesso nelle fonti ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] di Parigi. L'abbaziale, dedicata alla Vergine e più volte ricostruita (la chiesa attuale risale al 1863), conserva dell'epoca medievale la massiccia torre-atrio, innalzata nel sec. 11°, e l'attiguo vestibolo, con volte ogivali del 15° secolo. La ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] 84-85, 1977-1978, pp. 473-498;
I Cistercensi e il Lazio, "Atti della II Settimana di Studio di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978 ;
A. M. Romanini, Il Maestro dei Moralia e le origini di Cîteaux, Storia dell ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] Warta e gli affluenti Bogdanka e Cybina, passando dalla terrazza inferiore a quella mediana (la zona della città medievale) e infine a quella superiore e alle pianure moreniche circostanti site su entrambe le rive del fiume Warta; caratteristica ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] è uno dei monumenti più importanti della città e costituisce l'esempio più antico e più completo di mura medievali della penisola iberica. Lunghe m. 2500, esse sono scandite da ottantotto torri di difesa semicircolari; imponenti edifici religiosi ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] tramite riproduzioni), costruito sotto Claudio su un isolotto artificiale. Il tipo del f. classico fu poi imitato in epoca medievale (lanterna di Genova, 1139; torre della Meloria, 1154), e infine nell’epoca moderna (Eddystone; New York, statua della ...
Leggi Tutto
Critico e storico dell'architettura, nato a Caltanissetta il 10 luglio 1877, morto a Roma il 5 marzo 1946. Allievo di Ernesto Basile, si staccò ben presto dal maestro per un'attività artistica del tutto [...] medioevo nell'Italia meridionale; precisando per primo, e in modo originale, le caratteristiche e lo sviluppo dell'architettura medievale in Calabria e in Sicilia. Pochi i suoi scritti, ma grandissima la sua influenza sulla formazione degli allievi ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...