TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] .L'assetto urbanistico che la città ancora oggi presenta si legge tutto in rapporto alle principali vicende che connotarono la storia medievale di T., la cui fase di maggiore sviluppo politico ed economico, fra il sec. 13° e i primi decenni del 14 ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] et scripturarum S. Mariae de Bominaco, ricordato da Antinori (Muratori, Antiq., VI, 1742, coll. 927-964), la principale fonte medievale disponibile su B. è costituita dal Chronicon Farfense di Gregorio da Catino, della fine del sec. 11°, che cita il ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] 176-224; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'Alto Medio Evo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; E.W. Tristram, English Medieval Wall Painting, I, The Twelfth Century, Oxford 1944, pp. 141-142; Toesca, Trecento, 1951, p. 942; O. Gruber, s.v ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] 1987; H. Busse, G. Kretschmar, Jerusalem frühislamischer Zeit, Wiesbaden 1987; O. Grabar, Meaning of the Dome of the Rock, Medieval Studies at Minnesota 3, 1988; M. Rosen-Ayalon, The Early Islamic Monuments of alHaram al-Sharīf. An Iconographic Study ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] la metà del sec. 6°, in relazione con la presenza di una chiesa dedicata ai ss. Stefano e Agata (Campese Simone, 1997).La chiesa medievale di S. Maria è a pianta quadrata, con due absidi, una a E e l'altra a S; sia l'esterno sia l'interno, tranne ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] all'epoca nella casa del giurista Giovanni da Legnano, il cui monumento funebre (conservato frammentario a Bologna, Mus. Civ. Medievale) è firmato dai due fratelli. Presumibilmente a quel tempo essi si erano già associati in una fraterna che lasciava ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ", I, Ann Arbor 1994, pp. 261-272; M. Ennaïfer, La mosaïque africaine à la fin de l'antiquité et au début de l'époque médiévale, ivi, pp. 307-319; J.P. Darmon, Les mosaïques de la synagogue de Hammam Lif: un réexamen du dossier, ivi, II, 1995, pp. 7 ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] capitale del regno del Wessex e la città è tuttora considerata l'antica capitale dell'Inghilterra.L'attuale planimetria del centro medievale di W. è il risultato di un'intensa fase ricostruttiva della fine del 9° secolo. A questa data, la rete viaria ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] , "Atti del Convegno, Firenze 1991", Firenze 1991, pp. 113-119; Prato storia di una città. Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), a cura di G. Cherubini, 2 voll., Firenze 1991; R. Fantappiè, Nascita e sviluppo di Prato, ivi ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] 'E., piccola ma di grande valore spirituale e artistico, intorno al monastero di Guadalupe.La prima tappa nel percorso artistico dell'E. medievale è quella legata all'epoca ispanovisigota, tra la fine del 5° e gli inizi dell'8° secolo. Il centro più ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...