MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] corda che indica quello che un tempo doveva essere il tracciato della sponda del Reno. L'andamento delle mura medievali, conservatesi solo in parte, segue quello tardoromano, mentre la rete viaria di epoca romana dell'insediamento civile non trova ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] meridionale, probabilmente anche per la presenza estesa delle aree cimiteriali (Mollo Mezzena, 1982, pp. 312-313, n. 47). In età medievale A. si sviluppò oltre le mura, soprattutto in direzione N ed E: nella Carta delle Franchigie del 1191, l'area ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] di Z. al di fuori della città. Oltre a Winterthur, con l'impianto urbano e la parrocchiale, risalenti a epoca medievale, l'area del cantone abbraccia numerose piccole città. Citando brevemente i più importanti monumenti al di fuori del capoluogo, va ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] 'empori' attraverso i quali giunsero in N. gli stili e le mode dei diversi centri europei.L'economia della N. medievale era basata su una varietà di risorse. L'agricoltura era praticata non soltanto nelle vallate e nelle pianure meridionali, ma anche ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] , Gli affreschi di S. Maria Maggiore a Tivoli, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A. M. Romanini, Roma 1983, pp. 413-418; M. Vendittelli ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] che i suoi effetti durarono ben oltre la dinastia, giacché con essa vennero create le premesse e i principi essenziali della cultura medievale. Quello di rinascenza carolingia è del resto un termine, in uso fin dal 1840 e a cui venne in seguito unito ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] Giovanni a Varagvank', della fine del sec. 10°).La più ricca e la più evoluta delle aree culturali dell'A. medievale fu lo Širak (corrispondente alla valle dell'Axuryan, affluente di sinistra dell'Arasse), centro geografico ed economico della regione ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] Hansson, Stockholms Stadsmurar [Le mura urbane di S.], Stockholm 1956; I. Hansson, Sankt Jacobs medeltidskyrka på Norrmalm [La chiesa medievale di S. Giacomo a Norrmalm], S:t Eriks årsbok, 1958, pp. 73-82; H. Hansson, Med tunnelbanan till medeltiden ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] era divisa la città e venne ricostruita e ampliata nei secc. 12° e 13°, la parte che meglio conserva la struttura medievale è l'abside che, fortificata e guarnita da basse finestre-feritoie, è inserita nella cinta urbana.L'ampia e solenne chiesa di ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] e quartieri originari e all'avvio di un ambizioso progetto per la creazione di un parco archeologico della O. medievale.Gli unici monumenti medievali di O. che conservino le proprie strutture in alzato sono il castello di Akershus (v.) e la Gamle ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...