MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] d'argento trovati vicino al villaggio di Ordaklju nella Ciscaucasia. Notevole valore scientifico hanno i materiali provenienti dagli strati medievali del Chersoneso. Ai secoli IV-V si riferisce una serie di tesori, tra cui si trovano due piatti del ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] le conquiste iniziate dalla greca", oppure "l'abbraccio di Roma e dell'Oriente che ha portato alla formazione dell'arte medievale", sono fra le chiavi di lettura proposte ne L'arte romana. Schizzo della sua evoluzione e sua posizione nella storia ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] della città, identificandola erroneamente nel toponimo Netium citato da Strabone. Più attendibile la parte sulla storia medievale; interessanti per i risvolti autobiografici i capitoli sulla lotta contro i privilegi feudali e sui mutamenti politici ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] anch'esso recante decorazione a niello e riferibile al tardo sec. 9° o all'inizio del 10° (Bologna, Mus. Civ. Medievale).
Durante l'età feudale la consegna di un a. accompagnava la cerimonia dell'investitura e sanciva il conferimento di una proprietà ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] caduti all'interno e all'esterno dell'edificio o riempiegati in costruzioni posteriori.
Le uniche testimonianze infine, della R. medievale fino ad oggi venute in luce, sono una chiesetta a tre navate divise da colonne, elevata sopra la casa romana ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] semicircolare e in parte appoggiato alle pendici del colle dei Cappuccini. A sud-est le strette strade del quartiere medievale di Cellomaio (cella maior?) conservano quasi ovunque i resti di un grande impianto termale, costruito da Caracalla come ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] Zeit, in Culto cristiano e politica imperiale carolingia, "Atti del XVIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1977", Todi 1979, pp. 303-336; O. Nussbaum, Die Aufbewahrung der Eucharistie, Bonn 1979; A. Saint Clair ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] tuttavia recentemente individuata l’acropoli della città con la collina di Paleopyrgos, che prende il nome da una torre di epoca medievale e che conserva ancora i resti di una fortificazione antica. La città era abitata già nell’Elladico Tardo e ha ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] leur constitution. Eclairage à travers deux exemples helvétiques: Saint-Maurice et Sion, in Trésors et routes de pèlerinage dans l'Europe médiévale, Conques 1994, pp. 77-89; id., L'aiguière de Charlemagne au trésor de l'abbaye de Saint-Maurice: de l ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] di pietra e ceramiche largamente esportate, sia a figure rosse che a vernice nera e sovradipinte. Sistemato nel castello medievale, che con il nucleo più antico dell’odierno abitato si è probabilmente sovrapposto all’acropoli, il Museo di Cerveteri ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...