GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] C. Bologna, La letteratura dell'Italia settentrionale nel Trecento, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, I, L'età medievale, Torino 1987, p. 590; Un'amicizia petrarchesca. Carteggio Nolhac-Novati, a cura di A. Brambilla, Padova 1988 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] s.; H. Houben, Gli imperatori tedeschi e il Ducato di Gaeta, in Id., Tra Roma e Palermo. Aspetti e momenti del Mezzogiorno medievale, Galatina 1989, pp. 58 s.; P. Skinner, Noble families in the Duchy of Gaeta in the tenth century, in Papers of the ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] 1973, p. 15; P. Delogu, Mito di una città meridionale. Salerno (secoli VIII-XI), Napoli 1977, p. 77; I. Di Resta, Capua medievale. La città dal IX al XIII secolo e l'architettura dell'età longobarda, Napoli 1983, pp. 46, 48 s.; V. von Falkenhausen, I ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] . Ricerche sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente del secolo XII, II, Roma 1957, pp. 261, 263; A. Vasina, Romagna medievale, Ravenna 1970, pp. 112 s., 132 s.; A. Carile, L'assedio di Ancona del 1173, in Introduzione alla storia bizantina, Bologna ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] siècle, Paris 1933, pp. 458 s.; Id., F. C. chancelier de l'Université de Paris, in Recherches de théologie ancienneet médiévale, XXXIII (1966), pp. 116-136; R. J. Long, Utrum Iurista... A quaestio disputata ofF. C, in Mediaeval Studies, XXX (1968 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] , p. 54; R. Roncioni, Istorie pisane, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1844, pp. 565, 567; E Besta, La Sardegna medievale. Le vicende politiche dal 450 al 1326, Palermo 1908, p. 235; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957, pp. 56 s ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] . 194, 196 s.; Id., Catalans, Turcs et Vénitiens en Romanie (1305-1332): un nouveau témoignage de Marino Sanudo Torsello, in Studi medievali, s. 3, XV (1974), pp. 227, 238-244, 248-250; K. Setton, Catalan Domination of Athens: 1311-1388, London 1975 ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] B. Bosio, La “charta” di fondazione e donazione dell’abbazia di S. Quintino in Spigno, Spigno 1972; R. Pavoni, Le carte medievali della Chiesa d’Acqui, Genova 1977, doc. 8, pp. 46-48; R. Merlone, Gli Aleramici. Una dinastia dalle strutture pubbliche ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] holders 1282-1532, a cura di D. Herlihy - R. Burr Litchfield - A. Molho - R. Barducci [2000,http://www.stg.brown.edu/projects/tratte/]; Semifonte in Val d’Elsa e i centri di nuova fondazione dell’Italia medievale, a cura di P. Pirillo, Firenze 2004. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] V. Joppi, Notizie biografiche dei letterati friulani, libro I, scheda 12; C. Scalon, Libri scuole e cultura nel Friuli medievale. "Membradisiecta" dell'Archivio di Stato di Udine, Padova 1987, p. 39 n. 103; P. Petrobelli, La musica nellecattedrali e ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...