PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] ), pp. 1-24; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956, I, pp. 906, 913, 951; II, p. 21; G. Volpe, Toscana medievale, Firenze 1964, pp. 155-157, 161-164; M.L. Ceccarelli Lemut, Cronotassi dei vescovi di Volterra dalle origini all’inizio del XIII ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] -60), pp. 95-109; S. Borsari, Ilmonachesimo bizantino nella Sicilia e nell'Italia meridionale prenormanne, Napoli 1963, pp. 40-45, 60, 78, 93, 98, 123 ss., 130; M. Scaduto, Il monachesimo basiliano nella Sicilia medievale, Roma 1982, pp. 187, 418. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] Heinzelmann, Sigmaringen 1992, pp. 81-87, 103 s.; Ch. Lauranson-Rosaz, Les origines d'Odon de Cluny, in Cahiers de civilisation médiévale, XXXVII (1994), pp. 255-270; I. Cochelen, Peut-on parler de noviciat à Cluny pour les Xe-XIe siècles?, in Revue ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] metalinguistica nei prologhi agiografici suditaliani dei secoli IX e X, in La scrittura infinita: Bibbia e poesia in età medievale e umanistica, a cura di F. Stella, Firenze 2001, pp. 47-65; Id., Riscrittura della riscrittura (la Scuola Napoletana ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] nel XII secolo, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 376-378; G. Tomassetti, La Campagna romana antica, medievale e moderna, a cura di L. Chiumenti - F. Bilancia, III, Roma 1976, pp. 324, 335; A. Paravicini Bagliani, G. P., in ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] the Monte Comune of Florence, in Archivum fratrum praedicatorum, XLIII (1973), pp. 73-81; E. Spagnesi, Aspetti dell’assicurazione medievale, in L’assicurazione in Italia fino all’Unità: saggi storici in onore di Eugenio Artom, Milano 1975, pp. 1-189 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] V, 20-48 de Thomas d’Aquin (Édition d’après le ms. Bâle, Univ. Bibl. B.V. 12), in Recherches de Theologie Ancienne et Médiévale, L (1983), pp. 145-190; G. Cioffari, Storia dei Domenicani in Puglia (1221-1350), Bari 1986, pp. 60-62; G. Cioffari - M ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] 1905, pp. 133, 172; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I, Monasterii 1913, p. 360; M. Scaduto, Il monachismo basiliano nella Sicilia medievale. Rinascita e decadenza. Sec. XI-XIV, Roma 1947, p. 328; E. G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, p ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] dal teologo napoletano sono di un certo rilievo, tenuto conto del fatto che egli apparteneva ad un Ordine di origine medievale che in materia si aggiornerà solo in epoca relativamente recente: un noviziato molto più prolungato e meno formalistico, il ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] (1953), p. 131; M. Reeves, Ioachimist expectations in the Order of Augustinian Hermits, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, XXV(1958), pp. 111-141; M. Petrocchi, Una Devotio moderna nel Quattrocento italiano? ..., Firenze 1961, p. 62; A ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...