PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Papa e Martire, Pisa 1993; G. Greco, La Chiesa di Massa e Populonia in età medicea, in Populonia e Piombino in età medievale e moderna. Convegno di studi (Populonia, 28-29 maggio 1993), a cura di M.L. Ceccarelli Lemut - G. Garzella, Pisa 1996, pp ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] ogni possibilità di trasformazione dei metalli, in cui si espongono e si esaminano le opposte posizioni di origine medievale (quella illustrata da Alberto Magno e quella rappresentata dall'autore anonimo del Liber Hermetis de alchimia) che animavano ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] , pp. 59-68; F. Delle Donne, «Amicus Amico»: l’amicizia nella pratica epistolare del XIII secolo, in Parole e realtà dell’amicizia medievale, a cura di I. Lori Sanfilippo - A. Rigon, Roma 2012, pp. 107-126; N. Vincent, The Wills of G. P., Cardinal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] byzantin à Rome, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, Spoleto 1988, pp. 712 s.; S. Bielànski, L'agiografia medievale italiana come oggetto di studi storiografici polacchi nel XIX e XX secolo, in Milano e il suo territorio in età comunale ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] del F. Foligno, Hananel (da); S. Simonsohn, Alcuni noti convertiti ebrei del Rinascimento, in Ebrei e cristiani nell'Italia medievale e moderna…, Atti del VI Congresso internazionale (San Miniato 1986), a cura di M. Luzzati - M. Olivari - A. Veronese ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] , Kalendarium Benedictinum, III, Metten 1937, pp. 291-294; P. David, Les Bénédictins et l'Ordre de Cluny dans la Pologne médiévale, Paris 1939, pp. 2 ss.; Martyrologium Romanum..., Bruxelles 1940, pp. 515 s., n. 5; M. Uhlirz, Jahrbücher des deutschen ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] ; l'accentuazione di interesse per settori di ricerca quali l'agiografia, le origini cristiane, la storia ecclesiastica medievale; la difesa ostinata dei privilegi e dell'autonomia delle comunità ecclesiastiche sembrano individuare nel C. un minore ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] pp. 106-163; Id., Rom und der römische Adel in der späten Stauferzeit, Tübingen 1995, ad ind.; M.T. Caciorgna, Marittima medievale. Territori, società, poteri, Roma 1996; Enc. cattolica, VII, s.v.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXV, col ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] , Le chiese longob. dopo la conversione al cattolicesimo ed i loro rapporti con il papato, in Scritti scelti di st. medievale, Livorno 1968, I, pp. 100-01; Id., IGermani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, diretta da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] tra XIII e XIV secolo, Pontassieve 1985, pp. 7, 17 s.; A. Benvenuti Papi, Pastori di popolo. Storia e leggende di vescovi e città nell'Italia medievale, Firenze 1988, ad indicem; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, I, Monasterii 1913, p. 250. ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...