DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] 206 e passim;G. Nicolosi Grassi, Una inedita quaestio" diO. in tema di "iurisdictio", in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, III (1981), pp. 215-230; E. Cortese, Per la storia d'una teoria dell'arcivescovo Mosè di Ravenna (m. 1154) sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] privati d’interesse pubblico); riconfigurazione della proprietà pubblica, tripartita – riprendendo figure dell’esperienza medievale – in proprietà collettiva, proprietà divisa, proprietà individuale; critica della teoria dei contratti amministrativi ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] n. 1; A. Van Hove, Prolegomena,Mechliniae-Romae 1945, pp. 475, 483, 489; W. Ullmann, Medieval papalism. The political theories of the medieval canonists, London 1949, vedi Indice; U.Gualazzini, La scuola giuridica reggiana nel Medio Evo, Milano 1952 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] 1950, pp. 305-12.
S. Kuttner, Raymond of Peñafort as editor. The "decretales" and "constitutiones" of Gregory IX, «Bulletin of medieval canon law», 1982, 12, pp. 65-80.
G. Fransen, Du cas particulier à la jurisprudence et de la jurisprudence à la ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] , poi via via dell'intera Calabria. L'unione degli studi di archeologia ed epigrafia classica con quelli di diplomatica medievale e di storia ecclesiastica, e di storia della cultura calabrese nell'età umanistica (Memorie di Rutilio Zeno e Aurelio ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] ghibellini, 1, Lotte sveve, Firenze 1977 (Berlin 1900).
D. Cavalca, Il bando nella prassi e nella dottrina giuridica medievale, Milano 1978.
E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, ivi 1978 (Berlin 1927-1932).
S. Tramontana, La monarchia normanna e ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] dall’VIII al XX secolo, Milano 1961, pp. 436-443; G. Orlandelli, Genesi dell’‘ars notariae’ nel secolo XIII, in Studi medievali, VI (1965), pp. 329-366; Liber sive matricula notariorum comunis Bononie (1219-1299), a cura di R. Ferrara - V. Valentini ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Austria), in Culto e storia in S. Giulia, a cura di G. Andenna, Brescia 2001, pp. 30-37, 39-41; P. Skinner, Women in Medieval Italian society 500-1200, Harlow 2001, ad ind.; Dots et douaires dans le Moyen Âge, a cura di F. Bougard - L. Feller - R. Le ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] "quattro dottori", in Riv. internazionale di diritto comune, II (1991), pp. 123-133; E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, I-II, Roma 1995, ad ind.; L. Loschiavo, Summa codicis Berolinensis. Studio ed edizione di una composizione "a mosaico ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] .; G. Rossi, Per la storia della divisione del "Decretum Gratiani" e delle sue parti, in Id., Studi e testi di storia giuridica medievale, a cura di G. Gualandi - N. Sarti, Milano 1997, pp. [267]-271, 274, 276, 278-280, 283, 285, 287, 290, 297, 312 ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...