GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] p. 201 e ad ind.; J.F. Worthen, "Dicta mea dicta sunt patrum". John of F.'s Confessiones, in Recherches de théologie ancienne et médiévale, LIX (1992), pp. 111-124; P. Boyet, Les Italiens en Normandie au XIe siècle, in Les Italiens en Normandie. De l ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] p. 43; L. Paolini, L'evoluzione di una funzione ecclesiastica: l'arcidiacono e lo Studio a Bologna nel XIII secolo, in Studi medievali, s. 3, XXIX (1988), pp. 142-147; Id., La figura dell'arcidiacono nei rapporti fra lo Studio e la città, in Cultura ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] Palermo: A. G. (1731-1787), Nicolò Palma (1693-1779) e la cultura artistica coeva, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Messina, 1989, n. 13, pp. 81-97; E. Mauro - E ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] 1968), pp. 69, 75 s., 83; N. Cilento, Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1971, pp. 179, 281, 341; N. Acocella, Salerno medievale ed altri saggi, a cura di A. Sparano, Napoli 1971, pp. 39, 372, 405 s., 518; M. Oldoni, Anonimo Salernitano del ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] pp. 136, 143 s., 148; S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, Torino 1986, p. 280; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990, pp. 271 s., 284; F. Farina - I. Vona, L'abate Giraldo di Casamari…, Casamari 1998, pp. 117, 143. ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] lingua e della letteratura (cfr. V. Branca, Un biadaiolo lettore di Dante nei primi decenni del '300, in Rivista di cultura classica e medievale, VII [1965], pp. 200-215). E quasi tutti gli storici delle vicende economiche e sociali della Firenze ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] di scuola e "pratici" del diritto a Reggio e a Padova. Il ms. olomouc C. O. 40, in Quad. catanesi di studi classici e medievali, VIII (1986), pp. 423-445; G. Cracco, Da Comune di famiglie a città suddita (1183-1311), in Storia di Vicenza. L'età ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] , Köln-Graz 1965, pp. 148 s. e passim; M.B. Becker, A study in political failure: the Florentine magnates (1280-1343), in Medieval studies, XXVII (1965), pp. 248, 251, 254, 266, 270 s., 289, 297, 299, 301 s., 304 s.; D. Cavalca, Il ceto magnatizio ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] 1484). Atti del Convegno, Roma… 1984, a cura di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986, pp. 243-266; Id., I giuristi medievali e gli ebrei. Due "consultationes" di G.F. Pavini (1478), in Quaderni storici, XXII (1987), 64, pp. 7-18; A. Esposito - D ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] Gabriella Braga, a cura di M. Palma e C. Vismara, Cassino 2013 (Collana di studi umanistici, 6), I, p. 366; C. Wickham, Roma medievale. Crisi e stabilità di una città. 900-1150, Roma 2013, pp. 58, 136, 164, 223, 268, 285, 288, 291 s., 294, 298, 328 ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...