BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] Questi contatti determinarono, in un certo senso, la direttrice di una prima serie di ricerche: la storia della giurisprudenza medievale e la storia di Venezia, che per alcuni aspetti potevano anche coincidere (come nella ricerca su Riccardo Malombra ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] , nonché eccellente insegnante, anche se un po’ retorico nell’esporre, Picotti ottenne nel 1914 la libera docenza in storia medievale e moderna presso l’Università di Bologna, con un giudizio molto positivo da parte di Gioacchino Volpe oltre che di ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] della scienza giuridica e del suo oggetto, al cui confronto appariva vago e illusorio ogni enciclopedismo di origine medievale. Di qui nasceva l'invito a dedicarsi senza riserve a questi studi, nella convinzione che "tot tantisque muneribus ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] con bibliografia, pubblicato a Firenze); nel 1926, diede il primo contributo notevole in questo campo, con un volume su Siracusa medievale, elogiato da P. Toesca. L'influsso dell'Orsi fu determinante anche per i rapporti con la cerchia fiorentina del ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] pp., 242, 249; A. Visconti, La storia dell'università di Ferrara, Bologna 1950, p. 24; D. P. Lockwood, Ugo Benzi medieval Philosopher and physician, 1376-1439, Chicago 1951, pp. 27, 169-70, 191, 197, 407; I. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo giuridico ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] parentado, in Nuova Rivista storica, XXIV (1940), 3, pp. 184, 186 s.; O. Rombaldi, Carpineti nel Medioevo, in Carpineti medievale, Reggio Emilia 1976, pp. 111, 137; G. Casagrande, Note sulla famiglia dei da Fogliano, in Il territorio querciolese e la ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA di Benvenuto
Roberto Abbondanza
Notaio folignate, è l'autore della più antica fonte cronistica della storia della sua città. Nell'Archivio com. di Foligno (oggi nella locale Sez. di Archivio [...] , si sostanziano a volte in citazioni di eventi marginali, anche se tali da colpire la fantasia dell'osservatore medievale (fenomeni celesti, atmosferici, tellurici). In definitiva l'opera di B. acquista una posizione di rilievo nella storiografia ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] . De Blasi - A. Varvaro, Il Regno angioino. La Sicilia indipendente, in Letteratura italiana. Storia e geografia, I, L'età medievale, Torino 1987, p. 476; Id., Napoli e l'Italia meridionale. L'ambiente abruzzese, in A. Asor Rosa, Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI da Cavriana
Eugenio Ragni
Nato sicuramente a Cavriana (Mantova), in data sconosciuta, ma presumibilmente compresa negli ultimi lustri del XII secolo, B. entrò ancor giovane nel convento [...] intitola De doctrina recte vivendi. Da notare poi che nel quarto libro il frate mantovano, pur senza dimenticare la leggenda medievale dell'Anticristo, della quale si ricorda anche Uguccione da Lodi nel suo Libro, attinge più che altrove a piene mani ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua)
Alessandro Pratesi
Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] di semantica e comprende un ricchissimo glossario che ha fatto meritare al B. uno dei posti più eminenti nella lessicografia medievale.
L'autore si valse per la compilazione della letteratura che aveva in quei tempi il massimo di autorità in campo ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...