RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] e incrostazioni tenaci, di frammenti di pittura ancora superstiti su manufatti scultorei d'età classica e soprattutto medievale. Si è evidenziato altresì un fenomeno mai anteriormente approfondito, ma sicuramente diffuso su paramenti e rilievi di ...
Leggi Tutto
Architetto (Whitchurch o Goring on Thames, presso Reading, 1753 - Londra 1837). Figlio di un modesto costruttore, fin da giovanissimo decise di dedicarsi all'architettura affermandosi anche come studioso [...] e conoscitore degli stili greco, romano, medievale, esotico, tanto da essere collocato, alternativamente, tra i maggiori esponenti inglesi dei movimenti neoclassico, eclettico o pittoresco. Allievo di G. Dance il Giovane (1768-72), lavorò ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Gorizia 1902 - Roma 1996). Laureatosi a Firenze nel 1925, lavorò presso la Soprintendenza di Perugia (1926-28); libero docente dal 1938, redattore della Enciclopedia Italiana, [...] , analizzata nel suo contesto storico e ideologico. È stato autore di fondamentali studi sulla scultura romanica e gotica (Scultura medievale in legno, 1943; Benedetto Antelami, architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., 1952); studiò l ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, 10 porte, foro nell’area di pal. d’Accursio), su cui la città medievale si sviluppò a raggiera. A una prima cinta di mura se ne sostituì (1327-90) un’altra, in gran parte abbattuta ai primi ...
Leggi Tutto
Sclafani Bagni Comune della prov. di Palermo (135,1 km2 con 481 ab. nel 2008). Il centro è situato a 755 m s.l.m. sul versante settentrionale delle Madonie. Si è sviluppato intorno a un castello medievale [...] del quale rimangono due torri unite da una cortina. Stazione termale, con sorgenti di acque solforose e clorurate ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 'Alto Medioevo, "XXIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1975", Spoleto 1976, I, pp. 387-420; L.R. Shelby, The Secret of Medieval Masons, in On Pre-Modern Technology and Science, in Studies in Honor of Lynn White, Malibu 1976, I, pp. 201-219; M ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] delle Antichità e Belle Arti, ne è stato direttore generale nell'impegnativo periodo dei restauri post-bellici (1947-60). Dal 1942 incaricato e dal 1960 professore ordinario di Caratteri stilistici e costruttivi ...
Leggi Tutto
PETRELA
P. C. Sestieri
Villaggio albanese situato a 13 km da Tirana, presso la strada che dalla capitale porta a Elbasan.
È dominato da due colli: su quello più basso, a O, sorge il castello medievale [...] che ha dato nome al luogo, su quello orientale, più alto (quota 693), lo Hahn aveva segnalato resti di muri, senza descriverli. A mezza costa di questo colle sono notevoli avanzi di mura, che costituiscono ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1845 - ivi 1924). Esponente dell'eclettismo d'ispirazione rinascimentale, realizzò a Roma, tra l'altro, le facciate dei pal. Odescalchi al Corso (1889) e Primoli (1909). Diresse il Museo [...] artistico industriale di Roma. Scrisse d'architettura medievale e barocca, di pittura dell'Ottocento e di didattica artistica, e fondò alcune riviste d'arte. ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] St. Servatius-Stiftskirche).La classificazione delle arti liberali del De nuptiis e le esigenze didascaliche dell'arte medievale portarono tuttavia a privilegiare la rappresentazione semplificata delle varie arti. Il testo di M., infatti, pur avendo ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...