LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] di St. Sebastian, ospita lo Staurothek Domschatz und Diözesanmus., nel quale si trovano alcuni esempi di arte sacra medievale provenienti dalla diocesi di L., tra cui frammenti di scultura architettonica di epoca romanica e gotica e reliquiari del ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] trattamento plastico dei capitelli. Pochi sono gli edifici civili in cui sia chiaramente leggibile la tessitura muraria medievale, ancora trecentesca. La vitalità artistica del borgo è ben rappresentata inoltre dai consistenti lacerti affrescati in S ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] a due o a quattro archi con colonne semplici o doppie. L'attuale aspetto rigidamente simmetrico non è da ritenere opera medievale. Le originarie arcate aperte e i portici vennero in seguito murati, forse dopo il grande incendio del 1318.Al piano ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] in seguito il complesso fu oggetto di importanti trasformazioni.In esso è collocato ciò che resta di una collezione di scultura medievale, già conservata a Dresda nel distrutto Palais des Grossen Gartens, i cui pezzi più importanti sono la Madonna di ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] avanti da Melchior Broederlam (v.) nel 1406 e da altri artisti fino al 19° secolo. Tutti i ritratti di età medievale furono ridipinti negli anni 1869-1872; i più antichi erano stati però già restaurati nel 1507. La decorazione originaria comprendeva ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] presenti nell'opera del pittore locale Ivan Ugrinović, attivo in pieno Quattrocento.L'opera più signicativa di oreficeria medievale conservata a D. (Riznika katedrale) è il reliquiario di s. Biagio - riferibile a una bottega bizantino-romanica dell ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] tracciò un lungo rettifilo che stabilì un rapido collegamento tra il Vaticano e il cuore della città, ancora di struttura medievale; sull'altra sponda del Tevere la via della Lungara, anch'essa in linea retta, venne predisposta dall'architetto con lo ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] punto di avvio di un cantiere architettonico locale del 14° secolo.Nel Soproni Múz. si trovano testimonianze di epoca medievale, tra cui frammenti di pietra degli edifici gotici e lastre tombali. La Coll. Storno, nell'abitazione dell'attivissimo ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] di Trapani, aperto verso la Catalogna, assunse il ruolo svolto dall'ormai decaduto scalo di Girgenti.
Mura, torri e porte medievali vennero demolite tra il 1868 e il 1929; ne rimangono solo resti del tratto meridionale. L'impianto viario 'islamico' è ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] S. Tesch, Sigtuna 1990; M. Roslund, The Strife for Power-Inter-Regional Contacts and Trade in Sigtuna c. 970-1200, in Medieval Europe 1992. Exchange and Trade, V, York 1992; S. Tesch, Sigtuna-Royal Stronghold and Early Town, in The Emergence of Towns ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...