PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] la Madonna di P. del 1390 ca., una delle opere scultoree più significative del c.d. stile boemo. Delle sculture d'epoca medievale che la parrocchiale conserva si possono ancora ricordare una lastra tombale risalente alla prima metà del sec. 14° e, di ...
Leggi Tutto
CHÂTEAU-GONTIER
G. Curzi
Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] .Nell'aprile del 1940 un bombardamento portò alla scoperta, sotto uno strato di ridipinture ottocentesche, della decorazione medievale, riconducibile a due distinte fasi. Nel coro sopravvivono solo tre dei Vegliardi dell'Apocalisse posti ai lati ...
Leggi Tutto
WHITE, Stanford
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato il 9 novembre 1843 a New York, morto ivi il 25 giugno 1906. Apprendista presso Charles D. Gambrill e Henry Hobson Richardson, aiutò quest'ultimo [...] a vòlta e disegnò un caminetto nello stile italiano del Quattrocento. I suoi primi lavori furono d'ispirazione medievale (castelli francesi) come l'Osborne House a Mamaroneck, N. Y. Più tardi mostrò di preferire costruzioni romanticamente concepite ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] ], 1190-1250 (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles, 4), Oxford 1982; X. Muratova, Bestiaries: an Aspect of Medieval Patronage, in S. Macready, F.N. Thompson, Art and Patronage in the English Romanesque, London 1986, pp. 118-144; N ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] " o insediamenti di nuova fondazione.
Federico II è tornato a essere un imperatore, in tutto e per tutto, medievale. In vari comportamenti, in molte sue scelte è preminente l'eredità normanna, eredità particolarmente pregnante per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] le cinque aperture ad arco inferiori che si aprono sul deambulatorio e sulle cappelle di epoca non più medievale. I due transetti - della stessa altezza della navata centrale - concorrono a determinare l'impressione di monumentalità dello spazio ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] publique et univ. di G. conserva importanti manoscritti miniati medievali, tra i quali sono da menzionare: quattro codici di al duca di Berry (fr. 77).Tra le collezioni di opere medievali del Mus. d'Art et d'Histoire si ricordano, oltre a reperti ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] di Vassalletto che derivano da un modello egiziano, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M.Romanini, Roma 1983, pp. 655-667; P.C. Claussen ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] Chieti 1990, pp. 210-221; L. Feller, La fondazione di S. Clemente a Casauria e la sua rappresentazione iconografica, in Civiltà medievale negli Abruzzi, I, Storiografia e storia, a cura di S. Boesch Gajano, L’Aquila 1990, pp. 217-235; A. Pratesi, Ubi ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] quello della cattedrale, che, avviato agli inizi del sec. 14°, rimase in funzione per tutto il resto del periodo medievale. All'epoca del regno di Maiorca venne edificato un capocroce stilisticamente vicino alle cappelle di palazzo della stessa P. e ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...