BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] grande ricchezza e forza plastica. Di tutti i monasteri cistercensi della B. Interior, Santa Maria de Aguiar è l'esempio medievale più tardo, già corrispondente a una fase di transizione al Gotico.L'Abadia Velha de Salzedas, fondata nel 1168 e oggi ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] , RömJKg 6, 1942-1944, pp. 1-112; O. Demus, The Mosaics of Norman Sicily, London 1949; R. Salvini, Mosaici medievali in Sicilia, Firenze 1949; E. Kitzinger, I mosaici di Monreale, Palermo 1960; S. Bottari, Mosaici bizantini della Sicilia, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] palazzo, restaurato da Filippo l'Ardito (1342-1404), fu ricostruito da Filippo il Buono, a cui si deve la parte medievale, realizzata prima del 1455. Da questo dipendeva la Chambre des Comptes, opera di Filippo l'Ardito, situata dove si innalza oggi ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] Battista, dispone di ricche raccolte di scultura antica e di ceramica, nonché di una collezione di arte religiosa medievale.
Bibl.:
Fonti. - Ivan Duičev, Iz starata bǎlgarska knižnina [Della letteratura bulgara antica], II, Sofia 1944, pp. 141-149 ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] chiesa è costruita in gran parte in calcare marnoso e, nel coro, in pietra silicea, al pari delle strutture difensive medievali della città.La chiesa di S. Giovanni (Sint-Janskerk) fu fatta costruire dalla corporazione dei cuoiai prima del 1205; il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’a. è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso [...] la pioggia cadeva in una vasca, impluvio), che dava accesso alla stanza principale. Nell’architettura paleocristiana, bizantina e medievale l’a. è il cortile a quadriportico antistante la facciata della chiesa. Nell’architettura moderna è la sala d ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] II e le artes mechanicae, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I-II, Galatina 1980: II, pp. 259-275; F ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] .
P.M. Auzas, C. de Maupou, C. de Merindol, F. Muel, A. Ruais, L'Apocalypse d'Angers, chef d'oeuvre de la tapisserie médiévale Paris 1985.
F. Muel, A. Ruais, C. de Merindol, F. Salet, La tenture de Apocalypse d'Angers, Cahiers de l'Inventaire 4, 1986 ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] Close ospita vari edifici costruiti tra il sec. 15° e il 17°, situati sull'area di precedenti costruzioni di epoca medievale, di cui non rimane alcuna traccia, poiché distrutte durante la guerra civile (Kettle, Johnson, 19822, pp. 174-175). Soltanto ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] ", Auch 1980; Les fortifications de terre en Europe occidentale du Xe au XIIe siècle, "Colloque, Caen 1980", Archéologie médiévale 11, 1981; H. Hinz, Motte und Donjon. Zur Frühgeschichte der mittelalterlichen Adelsburg (ZArchM, Beiheft, 1), Köln-Bonn ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...