Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professore ordinario (1962-65) di Storia dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] Orvieto e l'architettura italiana del Duecento-Trecento (1952), le sue ricerche si sono rivolte all'architettura medievale e soprattutto all'architettura romanica e degli Ordini mendicanti, sottolineando la lettura critico-figurale e la comprensione ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Laclotte. Etudes sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance, Firenze-Paris 1994, pp. 50-55; S. Lomartire, La pittura medievale in Lombardia, in La pittura in Italia. l'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 47-89; F. Tasso, La ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] ; colpito da polmonite, morì al fronte l'8 gennaio 1917 ad appena quarantasette anni.
L'interesse di B. per l'arte medievale del Mezzogiorno d'Italia trovò nell'età di Federico II e, più in generale, nell'età sveva uno degli snodi più importanti ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] del 14° e la prima metà del 16° secolo. Sul transetto nord si apre un portale a colonne della prima età gotica. Dell'arredo medievale è da ricordare il fonte battesimale, del principio del 14° secolo.Tra gli altri importanti edifici religiosi di età ...
Leggi Tutto
torri
Fabrizio Di Marco
Costruzioni a sviluppo verticale
Le costruzioni molto alte, sviluppate verticalmente, rappresentano una tipologia costante nell’evoluzione storica dell’architettura e dell’ingegneria. [...] 30 metri) il muro era munito di una torre difensiva, a pianta quadrata.
Palazzi, campanili e minareti in età medievale
In età medievale vediamo svilupparsi vari tipi di torri, adibite non solo a scopo difensivo. In epoca feudale le torri dei palazzi ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Symposium, New York 1975, pp. 469-496; A.C. Quintavalle, La strada romea, Parma 1975; id., Vie dei pellegrini nell'Emilia medievale, Milano 1977; A. Cadei, Chiaravalle di Fiastra, StArte, 1978, 34, pp. 247-288; R. Salvini, La basilica di San Savino e ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] d'altare breslaviana del 1430 ca., su cui è raffigurata la Leggenda di s. Edvige (Varsavia, Muz. Narodowe).L'assetto medievale della città e la sua rete viaria sono stati alterati dalle demolizioni e dall'edificazione dei nuovi quartieri dopo il 1960 ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Rice, The Origins of the Complex Church Plan in Cyprus, ByzSl 9, 1947-1948, pp. 86-96; R.B. Francis, The Medieval Churches of Cyprus, London 1949; S. Runciman, A History of the Crusades, 3 voll., Cambridge 1951-1954; A. Stylianu, An Italo-Byzantine ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] 2, 1979, pp. 1-7; P. Draper, Bishop Northwold and the Cult of St. Etheldreda, ivi, pp. 8-27; J. Fletcher, Medieval Timberwork at Ely, ivi, pp. 58-70; E.C. Wade, J. Heyman, The Timber Octagon of Ely Cathedral, Proceedings of the Institution of ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] delle confraternite religiose, che avevano anche il compito di proteggere i viaggiatori.Per quanto riguarda i c. urbani del periodo medievale, nelle città del Maghreb e della Spagna musulmana non ne restano molti esempi. Uno di questi è il Corral del ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...