AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] nei secoli XIII-XV, Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria 54-56, 1964-1966, pp. 7-103; M. Moretti, Architettura medievale in Abruzzo (dal VI al XVI secolo), Roma [1971], pp. 650-706, 712-721, 734-745; id., Collemaggio, Roma 1972, pp ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] Camón Aznar 9, 1982, pp. 72-86; M. Vergés, M.T. Vinyoles, La catedral romànica de Barcelona, Lambard. Estudis d'art medieval 3, 1983-1985, pp. 97-102; A. Lopez, Consideracions sobre la construcció de l'església barcelonina de Santa Maria del Pí, Acta ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di Assisi e la pittura romana di fine Duecento, in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 127-139; H. Belting, Assisi ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] italiani in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 99-120; id., La città dal ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] Toulouse 1979; M. Baylé, Les monuments juifs de Rouen et l'architecture romane, in Art et archéologie des Juifs en France médiévale, a cura di B. Blumenkranz, Toulouse 1980, pp. 251-275; F. Neveux, L'évêque Pierre Cauchon, Paris 1987; D. Bates, Rouen ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] di M. Lucco, I, Milano 1992; A. Previtali, San Martino di Ponte del Marchese - Vicenza, Vicenza 1993; G. Lorenzoni, La pittura medievale nel Veneto, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 105-112; A. Dani, L ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] . Fantappié, Nascita e sviluppo di Prato, in Prato. Storia di una città, I, 1, Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), Firenze 1991, pp. 117, 188-194, 261; A. Cadei, I castelli federiciani: concezione architettonica e realizzazione ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] dall'abbazia ed era soggetta al balivo di Evreux, e la Contea, dipendente dai conti di Alençon. Le mura della città medievale inglobavano due fortezze: il bas-fort, posto in prossimità dell'abbaziale e menzionato a partire dal 1123, e la torre ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] , grazie al rinvenimento di reperti in metallo, la cronologia dell'edificio, riportando nel contempo alla luce una necropoli medievale.
Bibl.: P. de Palol, Excavaciones en la necrópolis de San Juan de Baños (Excavaciones arqueológicas en España, 32 ...
Leggi Tutto
CARLISLE
J.R. Kenyon
(lat. Luguvallium)
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland, posta alla confluenza dei torrenti Caldew e Petteril nel fiume Eden.Centro romano sorto a breve [...] sala e altre stanze e fu utilizzato come residenza del sovrintendente militare delle West Marches.Tra le altre strutture medievali conservate va ricordato il muro di cinta, in parte di età anglonormanna ma restaurato intorno al Trecento.La cattedrale ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...