FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] di epoca federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 253-264; P. Belli D'Elia ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 14. Jahrhunderts (Studies of the Warburg Institute, 1), London 1936, I, pp. 323-337 (rist. in id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 161-180); L. Fraccaro, Note sulla chiesa di S. Maria in Bethlem di ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] 17°, è il solo resto di un grande edificio gotico raso al suolo all'epoca della Rivoluzione francese.La possente abbazia medievale di Saint-Victor, ritenuta erede di un monastero fondato da Giovanni Cassiano (360 ca.435 ca.) nel sec. 5°, si sviluppò ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] Hofman, Staré umĕní na Slovensku [Arte antica in S.], Praha 1930; V. Mencl, Stredoveká architektúra na Slovensku [Architettura medievale in S.], PrahaPrešov 1937; V. Wagner, Gotické tabulové maliarstvo na Slovensku [La pittura gotica su tavola in S ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] De Bonis, G. Gangemi, Costruzione e progetto. La Valle del Belice, Milano 1979; B. Patera, L'arte della Sicilia normanna nelle fonti medievali, Palermo 1980; XI Catalogo di opere d'arte restaurate (1976-78), Quaderno del B.C.A. Sicilia n. 1, ivi 1980 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Actes du Colloque C.N.R.S., Paris 1974", Paris 1978, pp. 753-767 (rist. in id., Religion et société dans l'Occident médiéval, Torino 1980, pp. 214-227); D. Wilkins, Early Florentine Frescoes in Santa Maria Novella, ArtQ, n.s., 1, 1978, pp. 141-174; R ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] potrebbe essere stato alle vecchie mura romane o, addirittura, a ruderi delle stesse.Come fosse strutturata la città in età medievale non è possibile definire se non in modo assai schematico: è stato possibile individuare le due principali vie, l'una ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] primi anni del 14° e alcuni dei suoi capitelli sono conservati nel piano superiore del chiostro attuale, che sostituì quello medievale all'inizio del 19° secolo. Poco prima del 1325, nell'angolo formato dalla navata laterale sud e dal transetto, João ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] Cathedral and the City, ivi, pp. 255-280; M. Rose, The Vault Bosses, ivi, pp. 363-378; D. Park, H. Howard, The Medieval Polychromy, ivi, pp. 379-409; D.J. King, The Panel Paintings and Stained Glass, ivi, pp. 410-430; N. Pevsner, W. Wilson, Norfolk ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] del fiscalismo o dei suoi eccessi più gravi ecc. In tal senso questo ideale di r. è presente nella cristianità medievale e gli storici indicano come r. della Chiesa il moto di rinnovamento del clero che, suscitato dalla reazione alla corruttela ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...