EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] presso il quale i malati trovavano guarigione - era ubicata in un edificio che potrebbe essere identificato con la chiesa medievale dedicata appunto al santo, posta vicino alla porta di Briançon e all'antico convento dei Cordeliers e andata distrutta ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] duplice patronato di s. Maria e di s. Castorio e dalla fine del Medioevo sotto quello di s. Anna, la cattedrale medievale consente di individuare tre grandi fasi di costruzione (Barruol, 1981; Jouve, 1983).Del doppio edificio - Notre-Dame a N e Saint ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] scultura in Campania, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 301-324; Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] (Bari-Conversano 1981), Bari 1983, pp. 215-250; Ead., L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984; P. Di Biase, Puglia medievale e insediamenti scomparsi. La vicenda di Salpi, Fasano 1985; G. Leone, Palazzo San Gervasio e il suo castello, ivi 1985; H ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] Nel sec. 7°, fuori dall'antica cinta di mura, fu fondata l'abbazia di Saint-Vaast e intorno a essa si sviluppò la città medievale che, dal sec. 10° alla fine del 12°, dipese dalla contea di Fiandra, prima di tornare alla corona di Francia.A. conobbe ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] al 1600 circa.L. è raffigurata per la prima volta in un'incisione di Franz Hogenberg del 1586 ca.; la topografia medievale della città è riprodotta in un abbozzo di pianta del 1589 e descritta in un testo dello stesso decennio (Copenaghen, Kongelige ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] il suo complesso monastico, nonché da alcune parti del castello e del ponte sul Dee. L'organizzazione urbana di C. in età medievale riprende in larga misura l'impianto stradale romano. La cinta muraria (km. 3,2 di perimetro), costruita da Hugh Lupus ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] cui case si raggruppano intorno alla cattedrale e al palazzo vescovile, conserva ampiamente, con le strette viuzze, la struttura medievale, anche se di questo periodo rimane solo la facciata di una casa; sul lato nordorientale del settore sono ancora ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] . Tale impianto, insieme con le chiese di Saint-Michel e Saint-Vincent, costituisce di fatto l'unica testimonianza di età medievale di questa parte di Carcassonne. Come per l'altra celebre fondazione di Luigi IX, Aigues Mortes, anche per la città ...
Leggi Tutto
Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] e i suoi discepoli crearono una corrente culturale, a tendenza mistica, destinata ad avere non poco influsso sul pensiero medievale. Con la riforma della Trappa (1664), i c. furono divisi nel ramo dell’osservanza comune (c. propriamente detti), e ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...