IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] la disponibilità di gneiss, di calcare e di marmi che è all'origine dei molti edifici e monumenti in pietra dell'epoca medievale.Nel 563 ca. s. Colomba fondò a I. un monastero che divenne il principale centro del monachesimo irlandese, descritto da ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] via degli Anditi, in via Vasina presso il convento di S. Agata e al di sotto di quello di S. Grata. La cinta medievale fu poi sostituita da quella attuale, eretta a partire dal 1561 e molto più ampia della precedente, la cui costruzione comportò la ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] navata centrale alludono alle famiglie che finanziarono le coperture, per lo più a crociera.Oltre al portale centrale, in epoca medievale la chiesa era dotata di un altro accesso, la porta nord, presso l'antico battistero; con questo edificio sono in ...
Leggi Tutto
VAUDOYER, Léon
Andrée R. Schneider
Architetto, nato il 7 giugno 1803 a Parigi, ivi morto il 9 febbraio 1872. Fu allievo di H. Lebas e della scuola di belle arti; pensionato dal 1827 al 1831 di Villa [...] di Saint-Martin-des-Champs a Parigi (trasformata in conservatorio delle arti e mestieri), ne rispettò lo stile medievale, pur adattandola alle necessità moderne. Restaurò e riattò a Orléans numerosi monumenti del Rinascimento. Nel 1852 preparò i ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] Avonmouth). Sebbene i tracciati viari da E a O e da N a S ripercorrano quelli delle vie di epoca preistorica, in età medievale fu la via d'acqua ad assumere grande importanza: verso N, risalendo il Severn, si giungeva alle Midlands, verso O al Galles ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 1-17; A. Cadei, Fossanova e ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] del primo periodo dei Piasti], Studia do dziejów Wawelu 3, 1968, pp. 1-121; J. Mitkowski, Kraków wczesnodziejowy [C. medievale], in Kraków i Małopolska przez dzieje [C. e Piccola Polonia nella storia], Kraków 1970, pp. 101-125; G. Labuda, Główne ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] . 351-362; A.M. Romanini, Arnolfo e gli "Arnolfo" apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 27-51: 28-33; id ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] nuova cerchia.
Architettura e scultura
Il monumento da cui si deve prendere le mosse per illustrare lo sviluppo artistico della S. medievale è la chiesa di S. Salvatore, o S. Concordio, all'interno del cimitero, poco fuori la città, per la quale si ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di S. Lorenzo e S. Michele. In un secondo momento la divisione tra milites e populares connotò l'evoluzione del tessuto urbano medievale di C. in rapporto ai due nuclei, ancor oggi ben individuabili, delle piazze del Duomo e di S. Agata: da una parte ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...