PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Augusta di Perugia, Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria 88, 1991, pp. 43-68; E. Parlato, La pittura medievale in Umbria, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 180-196.A. Caleca ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] in Occidente, dando origine ai racconti sul favoloso prete Gianni delle Indie.In base ai dati disponibili la storia dell'E. medievale può essere suddivisa in tre fasi: il periodo postaksumita (secc. 8°/9°-12°), il periodo zāguē (ca. 1150-1270) e il ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di epoca sveva, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980a, I, pp. 265-287; id., Il Romanico, in ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] de l'Art, Suisse 1936", Bern [1938], I, pp. 76-77; J.C. Webster, The Labors of the Months in Antique and Medieval Art to the End of the Twelfth Century, Princeton 1938; G.P. Bognetti, I magistri Antelami e la valle d'Intelvi, Periodico storico ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] su una piattaforma leggermente sopraelevata in un'ansa della Senna e del suo affluente Vienne: la forma primitiva del nucleo medievale fu determinata dai resti del castrum rettangolare; vestigia del muro in pietra che circondava la città sono ancora ...
Leggi Tutto
Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] di Jean Deschamps (fine del sec. 13°-inizi del 14°), fu completamente distrutta fra il 1798 e il 1840. Del periodo medievale si conservano: la collegiata di Saint-Caprais, la chiesa dei Giacobini, la cappella di Notre-Dame du Bourg e la chiesa di ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] a un piede e un palmo; dieci piedi costituivano la pertica (pertica o decempeda), che equivaleva a m 2,96.In Inghilterra, il piede medievale (foot), di cm 30,5, era diviso in dodici pollici (inches) o formava 1/3 di iarda (yard). Il piede scozzese ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] fu munita di una cinta fortificata rettangolare (m 300 ´ 400), destinata a divenire in seguito il nucleo della città medievale: l'angolo N-E, presumibilmente occupato dalla residenza dei governatori romani, divenne a partire dal sec. 11° il castello ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Art New York, 1979; Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, 2 voll., Galatina 1980; A.M. Romanini, Introduzione, ivi, I ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] , a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 493-502; J.P. Loustand, T. Soulard, Limoges. La ville antique et médiévale, in Limousin, Les monuments historiques de la France, n.s., 33, 1987, 152, pp. 49-56; T. Soulard, Une abbaye suburbaine aujourd ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...