DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] della Mostra degli avori2, Ravenna 1956; W. F. Volbach, Les ivoires sculptés de l'époque carolingienne au XIIe siècle. Cahiers de Civilisation Médiévale, Poitiers 1957; O. Stegmüller, in Reall. Ant. u. Christ., III, 1957, s. v. Diptychon, c. 1138 ss. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] il latinismo, una ri-romanizzazione linguistica e culturale; dall’altro, la Moldavia e la Valacchia abbandonano gli schemi medievali quando vi si impongono, per il tramite neo-greco, le più radicali ideologie politiche e culturali europee, in ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] degli interventi è avvenuta in diversi lotti, sicché i lavori si sono protratti negli anni.
Negli anni Ottanta importanti chiese medievali sono state risanate: presso Sassari, S. Michele di Plaiano (secoli 11°-12°) e S. Giacomo di Tàniga (secolo 14 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] anni il lavoro di ricerca volto a indagare tematiche specifiche delle vicende artistiche e storiche regionali, dall'età medievale ai fenomeni pittorici fra Quattrocento e Seicento, fino alle vicende culturali del tardo Ottocento e del primo Novecento ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] il Satyricon al II o al III secolo dell'Impero (v. petronio).
4. Lo scavo. - Pressoché dimenticata nella tradizione medievale (secondo Martino monaco sul luogo di una urbs Pompeia Campaniae nunc deserta si sarebbe accampato nell'838 Sicardo principe ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Cairo 1969; Masterpieces of Glass, a cura di D.B. Harden, K.S. Painter, cat. (London 1968), Oxford 1969; W.B. Kubiak, Medieval Ceramic Oil Lamps from Fusṭāṭ, Ars orientalis 8, 1970, pp. 1-18; A.S. Melikian-Chirvani, Le bronze iranien, Paris 1973; C.K ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] compresa tra la fine del IV e l’inizio del III sec. a.C., in gran parte ricalcate dalle successive mura medievali; in particolare è stato notato come esse mancassero del tutto sul lato occidentale, naturalmente munito dal precipizio delle rupi. A ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] sua collocazione poteva variare: accanto all'abside, afferente al portico o a una navatella e più tardi, nelle b. medievali, anche in una delle navate laterali, con la conseguente totale esclusione di quest'ultima dalle proprie funzioni.Una rassegna ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] i punti in cui la illustrazione di Aelfric se ne allontana sono tanti che, pur tenendo conto delle innovazioni medievali, si deve pensare a un prototipo notevolmente diverso dalla Genesi Cotton.
Di grande interesse è un'altra parafrasi anglosassone ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] laterizi nell’area adriatica settentrionale nel II secolo a.C. e II secolo d.C., in La brique antique e médiévale. Production et commercialisation d’un materiau, Actes du Colloque International (Saint-Cloud 1995), Rome 2000, pp. 285-310.
F. Fontana ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...