Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] .
Tutto quanto fino ad oggi è stato messo in luce nell'area della città gnathina rimonta, in ogni modo, ad epoca romana e medievale. Molte tombe, per lo più del IV e III sec. a. C., stavano sotto le tabernae e sotto alcuni vani adibiti a cubicula ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] " sempre viva in lei, si dovette probabilmente l'interesse manifestato dalla C. per argomenti di topografia romana antica e medievale, cui dedicò numerosi saggi nei suoi ultimi anni di attività (riediti in Passeggiate nella Roma antica, Roma 1909, e ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] mongolica di Rūm, intorno alla metà del 13° secolo.La città si trova all'incrocio di alcune grandi arterie commerciali medievali, la più importante delle quali attraversava l'Asia Minore settentrionale da E a O, passando per Erzurum, Erzincan, la ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] deve essere completato come quello della statua di Kleomenes (v.) al Louvre.
La ritmica della ch. sopravvive nel significato medievale di "dirigere" che si trova già in un passo nella tarda letteratura greca (Aristeneto, Epist., 1, 10). Egualmente in ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] , a cura di H. Hunger, I.K. Koder, F. Hild, Hellas und Thessalia, Wien 1976;
W.C. Wijntjes, The Water Supply of the medieval Town, Rotterdam Papers 4, 1982, pp. 189-203;
P. Pace, Gli acquedotti di Roma e il De aquaeductu di Frontino, Roma 1983;
R ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] 'età arcaica e classica frutto degli scavi archeologici nei varî centri della Magna Grecia, ma considera anche i settori medievale, risorgimentale e moderno in proporzione dell'importanza e della qualità dei cimelî che in ognuno di essi sono raccolti ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] (1965-66), pp. 13-17; D. Manacorda, Per un’indagine sull’archeologia italiana durante il ventennio fascista, in Archeologia medievale, IX (1982), pp. 443-470; L’archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] nel 1916).
Questa cinta, che si allinea a m 275 ad E di quella della Rue Negrel, servirà di fortificazione alla città medievale, come la cinta della fronte N. Infatti dalla Porta Romana, menzionata nel 1040, entrerà in città la via d'Italia, dando ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] della diplomatica, una notevole capacità di distinguere il documento genuino da quello falso, e di giudicare e utilizzare un manoscritto medievale, greco o latino che fosse.
L'A. passò in gravi strettezze gli ultimi anni di vita. Chiuso e sospettoso ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] campagna d'Egitto di questo sovrano (671 a. C.).
Bibl.: R. Dussaud, Topographie historique de la Syrie antique et médiévale, Parigi 1924, p. 462; D. G. Hogarth, Carchemish and its Neighbourhood, in Annals of Archaeology and Anthropology, II, 1909 ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...