Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311)
F. Tiné Bertocchi
Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, [...] sulla collina di C. dove oltre alla porta e alle mura è stato messo in luce buona parte dell'abitato relativo all'epoca medievale. Tutti questi cimiteri sono databili, dagli scarsi elementi di corredo rinvenuti, al IX-X sec., epoca nella quale C. fu ...
Leggi Tutto
Archeologo tedesco (Charlottenburg 1858 - Firenze 1935). Passò la maggior parte della sua vita in Italia, inizialmente a Roma come primo segretario dell'Istituto archeologico germanico (1887-1908), poi [...] a Firenze. Socio straniero dei Lincei (1905). Studiò la topografia, i monumenti e le iscrizioni di Roma antica e medievale, pubblicando la Forma Urbis Romae insieme con H. Kiepert (1896; 2a ed. 1912), un volume sul Foro Romano (1904), continuando il ...
Leggi Tutto
FERRARA
N. Alfieri
La più giovane delle grandi città italiane, sorta sulla biforcazione dei due rami principali del Po antico, il Volano e il Primaro (il luogo detto dei "Trigaboli" da Polibio, ii, [...] 16, 11), non presenta tracce di vita antica adeguate allo sviluppo urbano medievale. Tuttavia in età romana imperiale un pagus visse sulla riva sinistra del Volano, dov'è ora il borgo di Quacchio, e di fronte ad esso, presso la chiesa di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
CARTONE
M. Cagiano de Azevedo
Il disegno definitivo per una pittura murale, o per un arazzo, eseguito su c. e trasferito sul muro a mezzo dello spolvero o del ricalco, o da servir per modello ai tessitori, [...] è concetto che la critica, dall'esempio medievale e rinascimentale, trasferisce ipoteticamente all'antichità. Infatti un procedimento per tracciare quasi meccanicamente almeno le grandi linee della composizione o i contorni delle figure doveva pur ...
Leggi Tutto
BURGOS
A. Balil
Museo. - Benché la città di B. nella vecchia Castiglia (Spagna settentrionale) sia sorta nel Medioevo nell'area di un possibile insediamento antico (non documentato dagli scavi), essa [...] è sede, come capoluogo di provincia, di un corrispondente Museo Archeologico, situato in un palazzo medievale detto Casa del Cordòn.
Il museo conserva una notevole collezione di iscrizioni funerarie romane ritrovate nella provincia. Tra queste le ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (40,2 km2 con 2105 ab. nel 2008).
Fu, col nome di Pitinum Pisaurense (dal fiume Pisaurus, od. Foglia), municipio romano della VI regione augustea (Umbria): di questo [...] periodo restano tracce di terme, di un acquedotto e numerose iscrizioni. Interessante è il nucleo medievale dell’abitato. ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] tramite matrimonio o eredità, come si può dedurre da alcune fonti scritte. Diversi indizi d'altronde sottolineano un rapporto tra le case medievali in pietra e i viri probi o i viri hereditarii, un gruppo d'élite di ca. trenta-cinquanta famiglie, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] idee, da un lato, e quella dell'arte, delle scoperte marittime o dell'economia, dall'altro.
In effetti, la tecnica medievale è un mondo a sé, come è stato chiaramente dimostrato nella grande opera Technik im Mittelalter diretta da Uta Lindgren. I ...
Leggi Tutto
Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον)
J. M. C. Toynbee
Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] (sede di una zecca britannica) sulla collina di Praewood a S-O e la città medievale e moderna di St. Albans sulle alture di N-E, fu fondata come municipio secondo Tacito, dopo la conquista romana della Britannia.
La più antica struttura romana ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] a suo tempo da R. Dussaud (Topographie historique de la Syrie ancienne et mediévale, Parigi 1927, pp. 416-17). Gli scavi sul tell hanno portato alla luce resti archeologici che vanno dal Neolitico fino all'epoca bizantina. Dopo la scoperta fortuita ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...