RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] a tre navate con copertura a volta e una a tetraconco. Al di fuori della città la forma architettonica predominante in epoca medievale è la basilica mononave con portico, anche se non mancano esempi di altre forme quali la basilica a tre navate, la ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] della terza fase, di un G. Duby e di un J. Le Goff) era pur possibile soltanto nel 1991 scrivere L'histoire médiévale en France. Bilan et perspectives (con prefazione di G. Duby e testi raccolti da M. Balard). I dibattiti, gli ardimenti euristici, le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 800-1200, Paris 1992; D. Alexandre-Bidon - C. Treffort (edd.), À réveiller les morts. La mort au quotidien dans l'Occident médiéval, Paris 1993; L. Pani Ermini et al., Recenti indagini nel complesso martiriale di S. Felice a Cimitile, in RACr, 69 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] 88-92; U. Mende, s.v. Acquamanile, ibid., pp. 102-105; P. Arthur et al., "Masseria Quattro Macine". A Deserted Medieval Village and its Territory in Southern Apulia. An Interim Report on Field Survey, Excavations and Document Analysis, in BSR, 51 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (62,5 km2 con 17.656 ab. nel 2008). È situato con il nucleo medievale sull’orlo di una scarpata calcarea a picco sull’Adriatico, in cui si aprono numerose grotte (notevole la [...] Grotta Palazzese). Centro agricolo e commerciale, con industrie alimentari. Pesca. Intense attività turistiche.
Sulla costa fra P. e Mola si trovano siti preistorici mesolitici ed eneolitici: fra i primi, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] , ivi, 10, 1956, pp. 35-41.
Id., La basilica paleocristiana di Bolzano, ivi, 11, 1957, pp. 7-20.
Id., Architettura medievale del Trentino e dell'Alto Adige, Rovereto 1961.
E. Egg, Romanische Fresken in der Krypta von Marienberg, in Stifte und Klöster ...
Leggi Tutto
PITYOUSSA (Πιτοῦσσα)
A. Gallina
Isola che si trova lungo la costa della Cilicia, a S di Afrodisiade, il nome medievale della quale è Provençal, o quello moderno Manâvat o Dana-Adassi. La denominazione [...] antica è conosciuta dallo Stadiasrnus Maris Magni, 184, e da un passo degli Acta Sanctorum (V. Tŏmaschek, in Sitzungsber. Akad., Wien, cxxiv, p. 63 s.). Alla tradizione cristiana dell'isola (cui accenna ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] . Their Archaeology and Early History, a cura di M.W. Barley, London 1977; S. Reynolds, An Introduction to the History of English Medieval Towns, Oxford 1977; Histoire de la France urbaine, a cura di G. Duby, I-II, Paris 1980; A.I. Pini, Dal comune ...
Leggi Tutto
SKOPJE
V. Paskvalin
Arheološki muzej. - Il Museo Archeologico di S. è stato fondato nel 1924. Ha tre sezioni: preistorica, antica e medievale.
Il museo possiede la biblioteca e un laboratorio; dal 1956 [...] scientifiche nel territorio della Macedonia; tra le località archeologiche sono Demir Kapija (abitato antico, bizantino e medievale), Stobi e Scupi.
Bibl.: Muzeji Jugoslavije (Savez muzejskih društava Jugoslavije), Belgrado 1962, p. 149; Les Musées ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] valori superiori a 2:1 (a fronte di un rapporto, oggi, del tipo 20:1). Questa direzionalità di risorse della società medievale nei confronti dell'uso dei campi, in senso quasi sempre cerealicolo (si pensi, ad es., che nel Medioevo venivano messe a ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...