Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] contrasto tra il carattere progressivo del commercio («il modo più immediato per distribuire la ricchezza» [p. 95]) e lo stigma medievale che colpiva i mercanti, come nel Decretum di Graziano («homo mercator vix aut nunquam potest Deo placere» [p. 94 ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] sin dall’antichità ci si è ispirati alle fogge africane: da algerino (al-jazā’irī in arabo) derivano tanto il medievale giazzerino (descritto in Pellegrini 1972: 116 come un’armatura di maglia di ferro) quanto l’ottocentesco soprabito detto algerina ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] della Lingua Italiana della Gastronomia (VoSLIG) e l’Atlante della Lingua e dei Testi della cultura Gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità (AtLiTeG). Il VoSLIG e l’AtLiTeG sono l’esito di un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] ci sono anche dei caratteri condivisi dalla Commedia e del Tesoretto che separano queste due opere dalla tradizione del poema allegorico medievale. In primo luogo, si è detto, la presenza sulla scena di un personaggio che tende a coincidere con la ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] suo gatto: lo fece con la stessa precisione, criterio e ordine che aveva quando spiegava l’anafonesi nel fiorentino medievale.Quello della chiarezza era un obiettivo che Serianni si dava consapevolmente, e che se da una parte corrispondeva senz’altro ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] di battesimo, Ippolito. Tale casualità è notata anche per le commedie dell’abate Chiari, mentre risalendo alla letteratura cavalleresca medievale le scelte di Chrétien de Troyes possono spiegarsi con la tecnica poetica di rivelare il nome dei suoi ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] all’ipotesi già secentesca di una derivazione del nome comune monello da Simone, confermandone l’enorme diffusione in epoca medievale; Mone è nome di un contadino nella Tancia di Michelangelo Buonarroti il giovane. Del fatto che ancora nell’800 ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] nel nostro vocabolario. Invece, come ci aveva già fatto intuire la definizione di Treccani citata all’inizio, il borgo nel periodo medievale (epoca in cui la parola ha le fondamenta) era un'area abitata piuttosto estesa, cinta da mura e dedita alle ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] preciso e corretto. Purtroppo stamattina mi sono imbattuta in una definizione a dir poco medievale e aberrante, che riporto di seguito e di cui chiedo una spiegazione nonché una verifica. Alla voce “diverso” come ultimo sinonimo il vostro vocabolario ...
Leggi Tutto
Questione di numeriGià Pitagora considerava il dieci come il numero perfetto, tesi accolta nella simbologia numerologica medievale, come rivelano tra gli altri Isidoro di Siviglia e Rabàno Mauro. Non è [...] un caso, dunque, che la brigata dei novellatori ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...