Dante, uomo medievale, pensa per immagini: disegna scenari, pennella personaggi, dipinge atmosfere carpendone i segreti più reconditi e i significati meno visibili, con una straordinaria capacità di rivisitare, [...] riproporre, assemblare una quantità di ...
Leggi Tutto
In Europa c’è una zona in cui la memoria di un personaggio medievale ha modificato il repertorio di parole, il lessico. Per esempio, ecco spuntare la compagnia aerea Federico II Airways e la Banca Federiciana. [...] Non solo: una grande centrale termoelet ...
Leggi Tutto
Il grezzo che governa il mondo Quanta storia c’è dietro il greggio che, misurato al barile (unità di origine medievale), governa per ora i destini del mondo... Anche la parola greggio (con la sua variante [...] grezzo) ha secoli di storia alle spalle. Si ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] ’intera regione). Le lingue germaniche di contatto apportarono una serie di prestiti, che aumentarono durante il periodo medievale di dominio ghibellino del Patriarcato di Aquileia (Francescato-Salimbeni 2014: 37-114; Frau in Heinemann-Melchior: 74 ...
Leggi Tutto
Una leggenda medievale racconta di come Bonifacio VIII, vestito da angelo, con tanto di “tromba del giudizio” – una via di mezzo tra gli apocalittici belliani e il Lello Arena di Annunciazió-annunciazió [...] dei tempi della “Smorfia”, stando a quel che c ...
Leggi Tutto
E se i nostri ragazzi parlassero arabo? È probabile che tra qualche anno nuovi flussi di arabismi scorreranno nell’alveo dell’italiano. Magari non verranno rinverditi i fasti della compenetrazione adstratica [...] medievale tra arabo e italiano neonascente ...
Leggi Tutto
di Giovanna Frosini*Antico e moderno fra Medioevo e RinascimentoAncora notevolmente sfuggente a facili definizioni, la cucina medievale contempera usi locali e tendenze unitarie nelle tecniche e nelle [...] vivande di circolazione continentale (come il fa ...
Leggi Tutto
Marco Brando, nato a Genova nel 1958 e cresciuto a La Spezia, dopo un fugace innamoramento per Medicina a Pavia, si è dedicato a Scienze politiche. Fa il giornalista dal 1982. Ha lavorato per l'Unità (dove [...] e con FQ Millennium. Tra i suoi libri: Sud Est (Palomar, Bari 2006), Lo strano caso di Federico II di Svevia. Un mito medievale nella cultura di massa (Palomar, Bari 2008), L'imperatore nel suo labirinto. Usi, abusi e riusi del mito di Federico II di ...
Leggi Tutto
Elisabetta Tonello ha studiato nelle università di Padova e di Ferrara ed è professoressa associata in Letteratura italiana presso l’università degli studi di Salerno. Si occupa principalmente della storia [...] classificazione degli oltre 600 manoscritti superstiti, ma ha lavorato anche su Boccaccio, Monteverdi e Gozzano e sulla giulleria medievale. Partecipa al progetto di ricerca di edizione critica e commentata della Commedia di Dante, in relazione al ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...