NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] tra loro, con un ragionare di forme e di stili solido e di buon senso» (L. Cavazzini, Il crepuscolo della scultura medievale in Lombardia, Firenze 2004, p. X).
Agli anni giovanili e di formazione risalgono alcuni viaggi in Europa: forse a Copenhagen ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] , prendendo posizione - accanto al suo maestro - contro le teorie di ispirazione giansenista, sia allo studio della storia medievale. Anche in questo campo fu spinto dal de Liguori, cosciente dell'importanza della storia e dell'apologia per la ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] , a cura di A. Peroni, Modena 1995, pp. 293 s.; A. Caleca, in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 249 s.; F.A. Lessi, Un itinerario nella pittura medievale attraverso le valli dell'Era, del Cecina e del Cornia, Volterra 1996, pp. 14 s.; L ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] e attenta da lui stesso fatta a restauratori "imprudenti" quali A. Rubbiani e A. D'Andrade, su una serie di edifici storici medievali.
Restaurò la basilica di S. Antonino e la chiesa di S. Francesco a Piacenza (1925), le chiese di Vigolo Marchese e ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] di ammissione presso la Scuola normale superiore.
Nell’università pisana poté cominciare a dedicarsi alla traduzione dell’epopea persiana medievale di Firdusi, suo opus magnum, studiando l’edizione francese di Jules Mohl posseduta da Teza: non ancora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] Medioevo romano. L'arte dei Cosmati, in Marmi antichi, a cura di G. Borghini, Roma 1989, pp. 71, 76; E. Bassan, Enc. dell'arte medievale, I, Roma 1991, pp. 640 s., s.v. Angelo di Paolo; E. Parlato - S. Romano, Roma e il Lazio, Milano 1992, pp. 184 s ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] XII, Messina 1930), dopo che alcuni capitoli (che giungevano sino alla pace di Costanza) erano stati pubblicati nella Cambridge medieval history, V,Cambridge 1926 (cap. XI, Italy 1125-1152, pp. 360-380; cap. XIII, Frederick Barbarossa and the Lombard ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] mancanza di una sostanziale differenziazione tra navi mercantili e navi da guerra rese possibile, per tutto il periodo medievale, l'esercizio anche solo occasionale della pirateria da parte di mercanti e "patroni" di imbarcazioni: è quindi probabile ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giuseppe (Silvio Giuseppe). – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia)
Paolo Vian
il 16 sett. 1877, sesto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di [...] G. M., redatto il 29 genn. 1911 dal M.); E. Follieri, La filologia bizantina in Italia nel secolo XX, in La filologia medievale e umanistica greca e latina nel secolo XX. Atti del Congresso internazionale… 1989, Roma 1993, I, pp. 389, 393-398 e ...
Leggi Tutto
ROSETO, Iacopo
Massimo Giansante
(Iacopo da Bologna). – Gli elementi biografici su questo orefice erano pressoché nulli fino a pochi anni fa, quando fu identificato, in via ipotetica, con Iacopo degli [...] definitivamente sottratta al corpus dell’artista la cosiddetta ‘saliera’, in realtà una teca per ostie, conservata nel Museo civico medievale di Bologna e fino al 1971 considerata autografa (Pizzi, 1971, p. 210; Trento, 1987, p. 237). Nel 1380 portò ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...