CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] (Praedicamenta) diAristotele. A parte la scelta delle opere, che sono tra le più divulgate e già tradotte in latino in età medievale, le traduzioni, come fu notato prima dal Malagola e più ancora dal Raimondi, sono quanto di più pedestre e zoppicante ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] superiore di consacrare la sua esistenza per la evangelizzazione della Nigrizia.
Questo nome derivato alla cartografia medievale dall'arabo Bilàd es-Sudàn (Terra dei Negri), geograficamente corrispondeva al vastissimo vicariato apostolico eretto da ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] sua partecipazione alla vita politica ed economica dei suoi tempi. Il Blum affermò che il C. fu un intellettuale di stampo medievale (come quelli condannati dal Rinuccini nella sua ben nota Invettiva) con scarsi interessi politici, e che tutte le sue ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] organico la fittissima rete di azioni e fatti che va pazientemente tessendo.
La condanna pesante e senza riserva dell'età medievale, "quella lunga e profonda notte, che formò un argine di separazione, e di deforme intervallo fra la continuità e ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] , sia di geografia. In più di un'occasione ribadì la sua passione per la ricerca storica (in particolare per la storia medievale e per la storia delle relazioni tra Stato e Chiesa), nel cui ambito aveva prodotto l'opera più importante e originale ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Rimini
Francesco Zimei
VINCENZO da Rimini (Magister dominus Abbas Vincentius de Arimino, L’abate Vincençio da Imola, frate Vincenço). – Visse nel secolo XIV. Provenienza e status si ricavano [...] la guida «fr. Vincentii abatis». Questo dato, ricavato da un transunto quattrocentesco di scritture appartenute all’archivio medievale del complesso imolese (Gaddoni, 1915-1916), è stato inizialmente riferito a un arco di tempo abbastanza ampio, dal ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] Gargano (in Pellegrinaggi e culto dei santi in Europa fino alla I crociata, Atti del IV convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale… 1961, Todi 1963, pp. 145-180) e l’altro alla Origine e diffusione del culto di san Michele nell’Italia ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] cui il C. ha indagato sull'antica novellistica italiana e sulle sue origini, sulla leggenda virgiliana e la cultura alto-medievale, sulla mitologia classica e ario-europea, infine sulle origini delle grandi epopee nazionali; e ne dà conferma l'opera ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] . Boldorini, Da Tunisi a Trapani con i Genovesi alla seconda crociata di Luigi IX, Genova 1967, p. 7; G. Pistarino, Genova medievale tra Oriente ed Occidente, in Riv. stor. ital., LXXXI (1969), pp. 64, 72; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp. 184, 191 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] 1113 Fr. Anfredus Gonteri O.F.M. (1325), ibid., XXV (1938), pp. 202, 205, 218; M. De Wulf, Histoire de la philosophie médiévale, III, Louvain-Paris 1947, p. 82; G. Sarton, Introduction to the history of science, III, Baltimore 1947, pp. 738 s.; F. de ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...