GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] nella Sabina e nel Reatino tra XII e XIII secolo, in Riv. storica del Lazio, II (1994), pp. 17-61; M. Stroll, The Medieval abbey of Farfa. Target of papal and imperial ambitions, Leiden-New York-Köln 1997, pp. 7-13, 70-72, 88-144, 240-247; E ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] che, oltre al corpus dei Musei padovani, alcune si trovano in collezioni private e altre nel Museo statale di arte medievale e moderna di Arezzo. Alle pareti della ex cappella, sopra una zoccolatura a finti archetti e a finta cornice architettonica ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] , 211, 217, 220; R. Hodges - F. Marazzi, S. Vincenzo al Volturno nel IX secolo. L'invenzione di una città monastica, in Scavi medievali in Italia (1994-1995), a cura di S. Patitucci Uggeri, Roma-Freiburg-Wien 1998, pp. 312, 317, 321; J. Mitchell, S ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] Il valore della memoria e della philosophia nell’Historia dello pseudo-Jamsilla, in Id., Politica e letteratura nel Mezzogiorno medievale, Salerno 2001, pp. 75-109; Id., Goffredo di Cosenza, in Diz. biografico degli Italiani, LVII, Roma 2002, pp. 539 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] nazionale di Torino, con G. Giacosa curò la progettazione, realizzata daTarchitetto A. D'Andrade, del cosiddetto borgo e rocca medievale nel parco del Valentino. Nel 1885, in compagnia di un cugino suo omonimo, visitò la Grecia e il Medio Oriente ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] , che tra il 1926 e il 1927 aveva visto il ripristino della merlatura di coronamento e il consolidamento delle strutture medievali della torre degli Embriaci, proseguì, con lo studio e la direzione dei lavori di restauro della casa di Andrea Doria ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] e più latamente italiani. Nel 1940 raccolse il frutto di oltre un quindicennio di ricerche nel volume Studi di storia economica medievale, riedito nel 1946 in versione ampliata e ancora accresciuto nell’edizione del 1955, ora in due volumi e con il ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] titolo La scuolanelle terre redente. Intanto dedicava ogni momento libero agli studi, che riguardarono dapprima la letteratura medievale e il Settecento, e si orientarono, in seguito, sulla storia del Risorgimento, sulla biografia e l'epistolografia ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] Torino 1995, p. 110; G. Barone, Le culte de Françoise Romaine: un exemple de religion civique?, in La religion civique à l'époque médiévale et moderne, a cura di A. Vauchez, Rome 1995, pp. 367-373; P. Marchetti, La casa delle oblate di s. F. Romana a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] : das Trostgespräch des G. M. und seine Quellen, München 2002; R.M. Dessì, La giustizia in alcune forme di comunicazione medievale. Intorno ai protesti di G. M. e alle prediche di Bernardino da Siena, in Letteratura in forma di sermone. I rapporti ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...