LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] al Monferrato come luogo natio: probabilmente nacque a Borgo San Martino, comune in cui il cognome Lupano compare fin dall'età medievale.
Non si hanno notizie sulla formazione, ma dato che Borgo San Martino poteva offrire ben poco, è probabile che il ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] The text of the Categories: the Latin tradition, in The Classical Quarterly, XXXIX (1945), pp. 63-74; Id., Note sull'Aristotele Latino Medievale (VI e IX sugli Elenchi; VIII e XI-XIII sui Primi Anal.; X e XIII sui Topici; XV sulle Categ.), in Riv. di ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] Milano 2009, pp. 15-57; P.T. all’Università di Torino. A un secolo dall’istituzione della cattedra di storia dell’arte medievale e moderna, 1907-1908 / 2007-2008. Atti della Giornata di studi, Torino… 2008, a cura di F. Crivello, Alessandria 2011; A ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] ), in Le Carte e la storia, 2005, n. 2, pp. 203-207; C. Dolcini, Tre ricordi. M. S..., in Pensiero politico medievale, 2005-2006, n. 3-4, pp. 275-277 e soprattutto Penale giustizia potere. Metodi, ricerche, storiografie. Per ricordare M. S., a cura ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] tempo (che alcuni versi, pubblicati nelle sue Arie a voce sola del 1643, dicono esser biondi). Bertinoro, caratteristico borgo medievale arroccato su un promontorio tra Forlì e Cesena, è indicato suo paese natale nel libretto della Finta savia.
Fra ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] 1989, p. 578; R. Dondarini, Gasparo N., capomastro bolognese (1418-1504), in I portici di Bologna e l’edilizia civile medievale, Bologna 1990, pp. 135-147; T. Dean, Criminal justice in mid fifteenth century Bologna, in Crime, society and the law ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] , XI (1984), pp. 231-280; M. Bellomo, Intorno a Roffredo Beneventano: professore a Roma?, in Scuole diritto e società nel Mezzogiorno medievale d’Italia, Catania 1985, pp. 135-181, anche in Id., Medioevo edito e inedito, III, Roma 1998, pp. 5-54; V ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] , a Villabella di Soave.
All'indomani dell'Unità, il F. fu impegnato in opere di restauro dei monumenti della Verona medievale. Diresse i restauri della basilica di S. Zeno (1869-71), della cappella Salerno in S. Anastasia (1869-81), del monumento ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Didaskaleion, III (1925), pp. 34-44; E.C. Richardson, Material for a life of J. da Varagine, New York 1935; A. Pagano, Etimologie medievali di J. da V., in Memorie domenicane, LIII (1936), pp. 81-91; Id., L'oratoriadi J. da V., ibid., LIX (1942), pp ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] e Noè, Bologna 1915) disegnò la copertina, di Aldo Valori illustrò i romanzi per ragazzi di ambientazione medievale Avventure di Barbierino (Cappelli, Rocca San Casciano 1915) e Le mirabili avventure di Ferrantino da Montelupo (Bemporad, Firenze ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...