Al nostro lettore, prima di tutto, facciamo gli auguri di un buon inizio di anno scolastico per un ottimo liceo classico. Padroneggianza, che sembra quasi una parola di antica origine francese o provenzale [...] uscita da un roman medievale, non trova però ...
Leggi Tutto
Giuseppe ZarraIl «Thesaurus pauperum» pisano. Edizione critica, commento linguistico e glossarioBerlin-Boston, De Gruyter, 2018Sfogliare ai nostri giorni un testo di medicina medievale come il Thesaurus [...] pauperum desterebbe senz’altro nel lettore un ...
Leggi Tutto
Florario risuona del latino medievale florarium. Esiste, per esempio, un Florarium Bartholomei, scritto dal canonico Giovanni di Mirfeld (dell'inizio del XV sec.), teso a descrivere e a rappresentare l’opportunità [...] di un ricorso esclusivo, da parte d ...
Leggi Tutto
Perché pubblicare, oggi, una sintesi di storia medievale? Le ragioni dietro un’impresa del genere sono diverse. Per un verso, come illustrato da Johannes Preiser-Kapeller in un volume (2018) che meriterebbe [...] di essere tradotto in italiano quanto prim ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Claudio Giunta insegna Letteratura italiana all’Università di Trento, ed è uno specialista di letteratura medievale (La poesia italiana nell’età di Dante, Il Mulino 1998; Due saggi [...] sulla tenzone, Antenore 2002; Versi a un destina ...
Leggi Tutto
AA.VV.I Deipnosofisti lincei. Omaggio a Maurizio Vitalea cura di Manlio Pastore StocchiRoma-Padova, Antenore, 2019 Manlio Pastore Stocchi, già docente di Filologia e critica dantesca all’Università di [...] Padova, studioso di letteratura medievale e magna ...
Leggi Tutto
Per esclusione, non possiamo che affermare che lezione è un nome comune di “cosa”, poiché ciò cui il nome si riferisce non è certo né una persona, né un animale. Questo tipo di definizioni da scolastica [...] medievale risulta francamente un’arma spuntata: ...
Leggi Tutto
È cosa nota che la gran parte della lirica romanza delle origini (provenzale, francese, galego-portoghese) fosse accompagnata dalla musica, anche se oggi sono relativamente pochi i codici superstiti che la conservano. Nel caso della lirica provenzal ...
Leggi Tutto
L'etimo di cortesia rimanda al sostantivo corte e dunque alla temperie culturale medievale e poi rinascimentale italiana ed europea, con la sua precisa caratteristica rituale e cerimoniale e la sua funzione [...] di elemento formale coesivo di stabilizzaz ...
Leggi Tutto
Uno spazio dinamico e trasversale; una ricostruzione della storia e della vita di Bologna enucleata per temi, eventi o personaggi significativi, con l’ausilio delle più avanzate tecnologie, per restituire un’immagine a tutto tondo della ricchezza st ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo scavo, che consente di studiare nella...
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza...