FRANCHIGIA (da franco)
Anna Maria RATTI
Attilio Donato GIANNINI
Vale oggi in generale (per la franchigia medievale v. sotto) esenzione da pagamento. Così per esempio nelle assicurazioni sui trasporti, [...] specie marittimi, è franchigia quella cifra al disotto della quale gli assicuratori sono esonerati dal pagamento in caso di danno alla merce trasportata.
Franchigia doganale. - È l'esenzione dall'obbligo ...
Leggi Tutto
Uccellatoio
Adolfo Cecilia
Poggio a nord di Firenze, otto o nove Km dalle mura della città medievale, presso la via bolognese, non lontano da Pratolino (Benvenuto: " Est autem Uccellatoius mons extra [...] Florentiam distans per quinque milliaria in via, quae ducit Bononiam et Romandiolam; de quo monte euntibus Florentiam primo apparet ipsa civitas "). Da una zona del poggio, l'Apparita, si può scorgere ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore italiano (Mileto 1934 - Firenze 2010). Laureato a Messina in Lettere, ha effettuato studi sull’architettura medievale e sull’architettura medievale normanna, scrivendo saggi sull’Abbazia [...] della Santissima Trinità di Mileto e sulla cattedrale normanna, distrutte dal terremoto del 1783. Ha esordito nella narrativa con il romanzo Carasace, e pubblicato il secondo nel 2000 Oga magoga (premio ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Naillac al porto, nel 1863). Di modo che non riuscì difficile compito al governo italiano di ripristinare l'aspetto medievale della città, evitando quasi sempre di cadere nell'eccessivo e nell'arbitrario. Oggi, ristorata nei suoi edifici monumentali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] stile e la forza espressiva modellati sui classici. Il 14° sec. di Dante, Petrarca e, quindi, Salutati fu più medievale e meno moderno del 15° sec. di Leon Battista Alberti e Lorenzo Valla.
Opere
Invectiva Colucii Salutati reipublicae florentinae a ...
Leggi Tutto
regola
Termine usato in senso prescrittivo, sia in ambito teorico sia in ambito morale. Nel lessico medievale il termine viene impiegato in matematica e in logica (r. di attribuzione, di conversione [...] dei sillogismi, ecc.), ma anche in filosofia, in ambito teorico (metafisica e teologia) e in ambito pratico. La traccia di tali usi è viva ancora nel Lexicon philosophicum di Chauvin (1713), ove la r. ...
Leggi Tutto
Musicologo (Saint Julien-en-Jarez, Loira, 1879 - Woluwe Saint-Pierre, Belgio, 1964). Autore di opere sulla musica medievale: La musique et les musiciens de l'ancien pays de Liège, 1930; Barthélemy Beaulaigue, [...] 1957; Théorie et pratique du tactus, post., 1965 ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] A essa si diressero la maggior parte di coloro che vollero apprendere l'arte medica e da essa si diffusero per ogni parte d' Europa i suoi insegnamenti, che, fino all'avvento in Italia di Costantino l'Africano, ...
Leggi Tutto
È la forma tipica della storiografia medievale, il tipo più caratteristico di quelle che i metodologisti chiamano fonti narrative. Prima che l'Umanesimo ravvivasse il pensiero storico e la storia fosse [...] le vite dei papi e il Liber pontificalis di Agnello con i fasti della chiesa di Ravenna. Per questo la storiografia medievale si mantenne ligia al latino anche quando scesero nell'arringo gli autori laici a fermare le ricordanze delle prime lotte per ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] ricoperta d'un sottile strato di vernice grassa sul quale si eseguisce il disegno con una punta di acciaio, viene sottoposta all'azione di un acido (morsura), che, non avendo presa sulle parti protette ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino m., il latino usato come lingua letteraria,...
medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il m. dei poeti romantici. Spesso, nell’uso...